Rilanciamo anche sul nostro sito, a distanza di qualche giorno dalla sua pubblicazione, l’importante comunicato dell’Amministrazione del Comune di Castelvetrano relativo alle iniziative da intraprendere al più presto per la realizzazione, nell’ambito del Deposito locomotive della stazione di Castelvetrano, del Polo museale ferroviario, e per la rinascita, come linea turistica, della ferrovia Castelvetrano Porto Palo di Menfi, secondo quanto disposto dalla legge nazionale 128/2017. Ecco il comunicato.

Un piano organico, esteso e particolareggiato, fu sviluppato a cavallo tra il XIX e il XX secolo per realizzare in Sicilia una rete ferroviaria complessa e che favorisse scambi di persone e cose da e per l’isola. Nonostante gli sforzi fatti e diverse leggi varate, però, il reticolo di binari realmente realizzati è stato ridotto considerevolmente nel corso del tempo.
In questo articolo, che prende spunto da un testo a firma dell’Ing. Francesco Agnello apparso nel maggio 1912 sulle pagine della “Rivista Tecnica delle Ferrovie Italiane” , si cerca di ricostruire le vicende legate alle ferrovie siciliane fino al 1912.

In questo articolo, si racconta un aspetto poco conosciuto riguardante l’utilizzazione di alcuni tronchi ferroviari della rete siciliana a scartamento ridotto e della proposta di una loro riconversione in vista dell’assalto al latifondo siciliano proclamato il 20 Luglio 1939 da Benito Mussolini. Per avere un quadro complessivo dei fatti, bisogna però tornare a diversi anni prima. 

Il 21 Luglio 1911 con la Legge n. 848 venne autorizzata la costruzione di una rete ferroviaria secondaria in Sicilia che secondo l’art. 2 non poteva   “eccedere la complessiva lunghezza di chilometri 500 nel primo quinquennio e di altri 300 nel secondo quinquennio”.

Con il R.D.L. (Regio Decreto Legge) n. 567 del 13 Aprile 1919 (1) venne concessa la realizzazione delle opere ferroviarie a cura dello Stato con uno stanziamento iniziale complessivo di cinquanta milioni di Lire. Questi sarebbero stati stanziati in modo frazionato “in ragione di L. 2.000.000 per l'esercizio finanziario 1918-919, lire 15.000.000 per quello 1919-920, L. 25.000.000 nel successivo 1920-921 e L. 8.000.000 per l'esercizio 1921-1922”.

Nel corso di una visita al il porto di Selinunte insieme al Sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano, l’Assessore alle infrastrutture e alla mobilità Marco Falcone ha reso noto, durante una intervista a cura del giornalista Elio Indelicato, l’importante passo fatto dal Governo Musumeci, che ha comunicato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile il proprio interesse e quindi la richiesta affinchè la storica tratta Castelvetrano - Porto Palo di Menfi sia inserita tra quelle finanziate per il recupero a scopo turistico. Potrete vedere lo stralcio dell'intervista alla fine dell'articolo.

Ecco, testualmente, le parole dell’Assessore Marco Falcone, rese nel corso di un'intervista del giornalista Elio Indelicato:

“Abbiamo raccolto le aspettative del territorio che ci sono state formalizzate dal Sindaco Alfano del Comune di Castelvetrano e lo abbiamo fatto perché riteniamo che la tratta storica Menfi Castelvetrano sia certamente strategica all’interno di una logica di mobilità anche in chiave turistica. Ecco perché il Governo Musumeci ha inoltrato formalmente al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile la richiesta di inserire nel proprio programma di finanziamenti la realizzazione di questa tratta storica. Sarà un elemento essenziale, significativo, strategico, in considerazione del fatto che in altre parti della Sicilia le FS stanno finanziando altre tratte storiche. Allora è giusto avere una armonia di intenti e soprattutto di avere una visione complessiva dell’intera Isola.”

Sicilia in Treno accoglie con soddisfazione le parole di apprezzamento che il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri ha rivolto all’attività del Tavolo Tecnico Territoriale (TTT) promosso dal Comune di Castelvetrano, con la collaborazione attiva di SiT. Ricordiamo che il TTT ha come obiettivi la istituzione della ferrovia turistica Castelvetrano - Porto Palo di Menfi, in aderenza alle previsioni della Legge n. 128 del 2017 (nata, grazie ad una unanimità di consensi in Parlamento, per favorire la istituzione, anche in Italia, di ferrovie con esercizio esclusivamente turistico) e la creazione del Museo Dinamico della Ferrovia nell’area del deposito della stazione di Castelvetrano.

Il Tavolo Tecnico Territoriale ha avuto avvio il 1° ottobre 2021. Presto verrà trasmessa alla Regione Siciliana, al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e al Gruppo FS la dichiarazione di intenti, sintesi della prima riunione e della avvenuta adesione formale dei partecipanti al tavolo agli obiettivi esposti; sempre a breve sarà convocata la seconda seduta (aperta anche alla imprenditoria locale) per la condivisione e l’affinamento del documento programmatico che costituirà l’idea progettuale da sottoporre poi ai soggetti istituzionali prima citati, così come indicato dalla L. 128/2017.

Ecco la dichiarazione del Sottosegretario Cancelleri: “Quello delle linee turistiche è un modo non solo per restituire infrastrutture ammodernate, ma per valorizzare i territori attraversati e offrire opportunità di sviluppo, turismo e lavoro. Una modalità ecosostenibile di fruizione del territorio, nell’ambito della mobilità dolce integrata con piste ciclabili, cammini e incidono positivamente sulla economia locale.” Il comunicato, trasmesso a vari organi di informazione, poi termina con queste parole: “Si augura quindi buon lavoro al Tavolo Tecnico per la l’avvio della ferrovia turistica Castelvetrano - Porto Palo di Menfi, confermando estremo interesse ed attenzione per un’azione fortemente voluta dal territorio.

Sottocategorie

In questa categoria troverete informazioni sui mezzi a scartamento ridotto FS. Ricordiamo a tutti che gli articoli qui presenti, lungi dal voler essere un mero elenco di mezzi ferroviari delle ridotte sicule, sono stilati in base a ciò che ancora oggi esiste, sia presso il deposito di Castelvetrano (materiale tutetato dalla SS.BB.CC. di Trapani con apposito vincolo) sia in generale sul territorio nazionale. Sempre in questo spazio verranno date informazioni e news sui singoli mezzi.