Stati Generali del Turismo in Sicilia - sviluppo del turismo ferroviario
Il treno storico organizzato da Fondazione FS Italiane sabato 26 novembre in occasione della giornata conclusiva degli Stati Generali del Turismo Siciliano, che abbiamo presentato in un precedente articolo, è stata l’occasione durante la quale il Ministro Franceschini, l’Assessore Barbagallo ed il Direttore Cantamessa hanno rilasciato significative dichiarazioni relativamente allo sviluppo del turismo ferroviario in Sicilia. Il Ministro Franceschini e l’Assessore Barbagallo hanno confermato, dal punto di vista del Governo nazionale e di quello regionale, la volontà di impegnare risorse in un settore che è ormai dimostrato essere effettivamente un volano in grado di produrre positive ricadute economiche sul territorio. L’Assessore Barbagallo ha anche annunciato per il prossimo 10 dicembre una nuova edizione del Treno del Cioccolato in occasione di ChocoModica, rassegna enogastronomica dedicata al cioccolato artigianale tipico, che si terrà nella splendida cornice del centro storico della città barocca di Modica dall’8 all’11 dicembre.
In particolare, sono molto interessanti le parole del Direttore di Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa. Per prima cosa l’Ing. Cantamessa ha ricordato gli investimenti che hanno portato alla rinascita della “Linea dei Templi” ed al suo riconoscimento come ferrovia turistica di livello internazionale, sancito con le recenti richieste da parte di tour operator tedeschi. Quindi, come avevamo prefigurato nell’articolo di presentazione degli Stati Generali, ha indicato un futuro di recupero e riutilizzo a scopo turistico di due linee siciliane: la via Milo, attualmente sospesa (dal febbraio 2013), nella quale la stazione di Segesta Tempio potrà diventare la principale porta di accesso all’area archeologica, e la linea Alcantara – Randazzo, per la quale in effetti abbiamo già registrato recentemente l’avvio di attività che appaiono propedeutiche a concreti lavori di ripristino.
Molta attenzione suscita l’interesse manifestato per il deposito di Castelvetrano con particolare riferimento al ripristino dello scartamento ridotto.
In definitiva, le dichiarazioni che raccogliamo in occasione degli Stati Generali del Turismo convergono tutte sulla opportunità, sulla importanza, potremmo dire sulla necessità strategica, che le linee ferroviarie dell’isola divengano protagoniste dello sviluppo che si intende imprimere all’offerta turistica in Sicilia. Questo comporterà uno specifico impegno di risorse destinate al conseguimento di un obiettivo così rilevante, nella consapevolezza che tali risorse avranno un ritorno certo e molto positivo sul territorio. Ovviamente senza tralasciare lo sviluppo infrastrutturale delle ferrovie siciliane adibite al traffico commerciale: il Ministro Franceschini ha sottolineato infatti la necessità e l'urgenza di avere nell'isola strade ferrate all’altezza per garantire un rapido ed efficiente trasporto ordinario, ovvero portare la "vera alta velocità" in Sicilia.
Leggi tutto: Stati Generali del Turismo in Sicilia - sviluppo del turismo ferroviario
CastelvetranoNews: il ferrociclo per fare rinascere le linee dismesse
Segnaliamo l'articolo che la testata giornalistica CastelvetranoNews dedica alle recenti notizie riguardanti la salvaguardia della linea dismessa a scartamento ridotto Castelvetrano – Porto Empedocle e la possibilità che essa sia oggetto di recupero per il ritorno di una fruizione pubblica. L'articolo riprende anche alcune dichiarazioni di Andrea Bernasconi e Fabio Marineo i quali, oltre a confermare l'impegno, ormai pluriennale, dei soci di SiT per il ripristino dell'esercizio ferroviario nel tratto di linea che tocca l'area archeologica di Selinunte, espongono una ulteriore possibilità di fruizione pubblica anche di altri tratti di linea, che potrebbero essere percorsi con il "ferrociclo". Vi invitiamo a leggere l'articolo per prendere conoscenza di questa importante novità, sulla quale prossimamente torneremo per fornirvi ulteriori informazioni riguardanti sia le caratteristiche del nuovo mezzo sia gli sviluppi normativi in corso, che ne consentiranno la diffusione e l'utilizzo.
Stati Generali del Turismo Siciliano
Sono iniziati oggi pomeriggio a Taormina, preceduti dai saluti istituzionali, i lavori degli “Stati Generali del Turismo Siciliano”, una manifestazione organizzata dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo per raccogliere tutte le proposte provenienti dagli operatori, pubblici e privati, che agiscono nel settore del turismo, volte a sviluppare l’offerta turistica siciliana. I lavori sono articolati su cinque "tavoli tematici", con il corollario di alcuni “focus” e “forum istituzionali”, e termineranno domani 26 novembre, con le conclusioni dell’Assessore Antony Barbagallo e del Ministro Dario Franceschini.
Castelvetrano News: il ferrociclo per fare rinascere le linee dismesse
Segnaliamo l’articolo che la testata giornalistica Castelvetrano News dedica alle recenti notizie riguardanti la salvaguardia della linea dismessa a scartamento ridotto Castelvetrano – Porto Empedocle e la possibilità che essa sia oggetto di recupero per il ritorno di una fruizione pubblica. L’articolo riprende anche alcune dichiarazioni di Andrea Bernasconi e Fabio Marineo i quali, oltre a confermare l’impegno, ormai pluriennale, dei soci di SiT per il ripristino dell’esercizio ferroviario nel tratto di linea che tocca l’area archeologica di Selinunte, espongono una ulteriore possibilità di fruizione pubblica anche di altri tratti di linea, che potrebbero essere percorsi con il “ferrociclo”. Vi invitiamo a leggere l’articolo per prendere conoscenza di questa importante novità, sulla quale prossimamente torneremo per fornirvi ulteriori informazioni riguardanti sia le caratteristiche del nuovo mezzo sia gli sviluppi normativi in corso, che ne consentiranno la diffusione e l’utilizzo.
26ª Borsa Scambio - 27 novembre 2016 - SiT offre montaggio decoder!
Il giorno 27 novembre Effe Model, della famiglia Filippone, organizza la celebre borsa scambio, giunta alla sua 26ª edizione. Quest'anno la location si sposta negli spazi del San Paolo Palace Hotel, con ingresso libero dalle ore 09:00 fino alle 18:00. Anche Sicilia in Treno, pur appena costituitasi, sarà presente dalle ore 09:00 alle 12:00 grazie ad una postazione messa a disposizione dagli organizzatori, a riconoscimento della ricca produzione nel settore del modellismo ferroviario ad opera dei soci fondatori che hanno dato vita a SiT, un lavoro apprezzato anche nel corso delle edizioni passate della borsa scambio ed ancora facente parte del patrimonio di privati ed altre associazioni. Veniteci a trovare, sarà un modo per presentare la nostra realtà, i programmi e gli appuntamenti che intendiamo proporre in futuro.
Ma c'è di più: nel corso della mattinata ci metteremo a disposizione di chiunque vorrà digitalizzare le proprie locomotive in scala: grazie ad una piccola offerta potrete infatti usufruire del servizio di montaggio dei decoder, sia su modelli predisposti per il DCC, sia per vecchie macchine analogiche. Portateci dunque le vostre locomotive e i decoder che desiderate installare!
Ricordiamo che il servizio sarà gratuito per tutti i soci iscritti a SiT.
Vi aspettiamo!