- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
- Visite: 1948
Riprenderà a breve, dopo una lunga pausa, il nostro cammino di informazione su Ferrovie Di Selinunte. Già dalla prossima settimana inizieremo nuovamente a sfornare articoli su aspetti interessanti legati alla ridotta più rimpianta e amata della Sicilia (e non solo).
Teniamo però a specificare che questo silenzio stampa, durato quasi due mesi, è solo in parte “effetto” della stagione estiva siciliana, che da sempre rallenta piacevolmente i ritmi lavorativi, fenomeno cui non fa eccezione la nostra piccola Redazione...
Contrariamente a quanto possa trapelare infatti dalle nostre pagine, in questi mesi - dall’autunno dello scorso anno potremmo dire - abbiamo silenziosamente portato avanti una massiccia attività che, possiamo affermare oggi, ha GIA’ prodotto risultati al di dell’immaginazione di molti…
Purtroppo dovrete attendere ancora un po’ per sapere cosa bolle in pentola ma chi segue il nostro portale e il nostro nutritissimo ed attivissimo gruppo Facebook, che conta quasi 700 contatti ormai, saprà che questo spazio, Ferrovie di Selinunte, non nasce soltanto per raccontare la storia di quel che fu ma trova come ispirazione l’agire sul presente e il lavorare al futuro. Il taglio dato finora negli articoli sui mezzi, sulla linea, sulle infrastrutture, sono sempre state volte a dichiarare lo stato attuale delle ultime vestigia dello scartamento ridotto siciliano. Gli stessi argomenti scelti risentono di ciò che ancora esiste e non è un caso… Lasciamo ad altri, più bravi di noi, la storia, noi stiamo ATTUALMENTE lavorando per il futuro. A tutti voi, lettori e sostenitori, chiediamo dunque un po’ di pazienza e vi diciamo : “stay tuned…”!
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
- Visite: 2133
Ferrovie di Selinunte apprende con favore la notizia della pubblicazione del decreto di vincolo della stazione ferroviaria di Sciacca e della relativa area, promosso dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Agrigento. Il vincolo sulla stazione di Sciacca va letto e interpretato come un estremo tentativo da parte della Regione di salvaguardare un'area che custodisce la memoria storica della città, e che potenzialmente potrebbe ancora rappresentare una importante fonte di reddito per i Saccensi, qualora si procedesse ad una sua riprogettazione in chiave turistica. Analoghe esperienze, altrove, hanno originato risultati positivi.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
- Visite: 2672
La redazione di Ferrovie di Selinunte esprime piena solidarietà all'Ing. Giuseppe Taddeo, con il quale in questi anni chi vi scrive ha collaborato per il progetto di recupero dello scartamento ridotto siculo, progetto al quale è dedicato questo sito; abbiamo avuto modo di conoscere un professionista serio, attento e legato allo sviluppo della sua terra che certo non merita un tale vile atto di intimidazione.
Sul sito CastelvetranoSelinunte troverete il resoconto di questa penosa vicenda.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
- Visite: 2280
Il 23 aprile la Fondazione FS Italiane ha reso pubblica ufficialmente la propria iniziativa volta a valorizzare quelle linee ferroviarie italiane che, pur non essendo più interessate da traffico ordinario, meritano di essere preservate in quanto risultano caratterizzate da un evidente valore turistico e culturale.
Le tratte individuate nella attuale fase (che, da appassionati, speriamo abbia in seguito successivi sviluppi) sono quattro, in varie regioni d’Italia:
- 1. la “Ferrovia del Lago” in Lombardia, da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo;
- 2. la “Ferrovia della Val D’Orcia”, in Toscana, da Asciano a Monte Antico nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”;
- 3. la “Ferrovia del Parco”, in Abruzzo, la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero che s’inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Majella;
- 4. la “Ferrovia della Valle dei Templi”, in Sicilia, da Agrigento Bassa a Porto Empedocle, passando tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco.
Tali linee saranno quindi oggetto di una particolare attenzione, volta alla loro tutela in termini infrastrutturali e con l’obiettivo di una specifica utilizzazione.
Siamo davvero lieti che già nel primo gruppo abbia ottenuto l’attenzione che certamente merita la linea su cui dal 2006 hanno viaggiato i treni storici organizzati da chi ha fondato Ferrovie di Selinunte (“Treno dei Templi” e “Treno del Mandorlo in Fiore”).
Leggi tutto: Fondazione FS Italiane individua le prime linee ferroviarie turistiche italiane
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: news sullo scartamento ridotto siciliano
- Visite: 3886
La Redazione ha deciso di ritornare a parlare della recente rinascita della ferrovia di San Marino, un vero e proprio miracolo partito dall’opera meritoria di pochi, instancabili appassionati (alcuni di loro oggi radunatisi nell’Associazione Treno Bianco Azzurro) e dalla sensibilità dimostrata dal governo della più antica Repubblica Europea verso la sua da sempre rimpianta linea internazionale, una sensibilità concretizzatasi in azione di salvaguardia e recupero grazie al lavoro dell'ex Segretario al territorio, Gian Carlo Venturini, oggi Segretario agli Interni. Il motivo del nostro interessamento risiede nel naturale parallelo stilabile con la realtà ferroviaria di Castelvetrano: in entrambi i casi infatti si parla di ferrovie mai dimenticate, di rotabili che, incredibilmente, sono giunti fino a noi anche se in condizioni mediocri o pietose. Mezzi il cui valore storico è stato riconosciuto relativamente da poco e che sono divenuti negli ultimi tempi oggetto di interesse da parte di appassionati e istituzioni.
Un grazie di cuore va ad Elisabetta Piccioni, già fondatrice della pagina Facebook “C’era una volta la ferrovia Rimini - San Marino”, un’agorà virtuale che di fatto ha messo in moto il virtuoso meccanismo che tanti risultati ha prodotto. La sua generosa collaborazione e il suo amore verso la Ferrovia di San Marino hanno permesso la pubblicazione dei pezzi che avrete il piacere di leggere su queste pagine.
Il primo parallelo, il primo articolo "ponte" che pubblichiamo è dedicato al restauro del carro chiuso Fc22. Molti dei nostri lettori non potranno non notare le notevoli affinità con i “nostri” sicilianissimi Gv, sia per quel che riguarda la tipologia di rotabile, sia per le condizioni in cui il veicolo versava prima del suo recupero. Anche il più scettico, grazie alla galleria fotografica a corredo, potrà intuire cosa si potrebbe ancora oggi ricavare dai mezzi accantonati a Castelvetrano se solo si procedesse ad un restauro analogo. Buona lettura e buona visione!
Sottocategorie
Rotabili a scartamento ridotto
In questa categoria troverete informazioni sui mezzi a scartamento ridotto FS. Ricordiamo a tutti che gli articoli qui presenti, lungi dal voler essere un mero elenco di mezzi ferroviari delle ridotte sicule, sono stilati in base a ciò che ancora oggi esiste, sia presso il deposito di Castelvetrano (materiale tutetato dalla SS.BB.CC. di Trapani con apposito vincolo) sia in generale sul territorio nazionale. Sempre in questo spazio verranno date informazioni e news sui singoli mezzi.