Pubblichiamo con vero piacere l'articolo di Elio Indelicato, apparso ieri sull'edizione trapanese del Giornale di Sicilia, in cui il sindaco di Castelvetrano, Felice Errante, discute dei possibili sviluppi dell'ex polo ferroviario cittadino e della linea ferrata a scartamento ridotto nel tratto compreso tra il deposito e la foce del fiume Belice, una rinascita di questa mai dimenticata infrastruttura su cui noi lavoriamo da tempo collaborando appunto con l'amministrazione di questo importante centro siciliano.

La scansione della pagina (cliccate sopra l'immagine per ingrandire e poter leggere il pezzo) è stata pubblicata sul nostro gruppo Facebook e ci fa piacere notare come la notizia oggi appaia anche sulla edizione on line del G.d.S., segno inequivocabile dell'interesse che una tale opera suscita. Potete trovare l'articolo in questione cliccando qui.

Buona lettura!

 

In seguito all’inizio dei lavori di ampliamento della via Diaz ci sono pervenute alcune segnalazioni allarmate da parte di coloro che, come noi, ritengono che la sede della ferrovia a scartamento ridotto che tanta parte ha avuto nella storia della Città di Castelvetrano debba essere preservata anche per non compromettere definitivamente un futuro riutilizzo a scopo turistico. La rimozione del binario resasi necessaria per la effettuazione dei lavori è stata accolta come un segnale negativo, sotto questo aspetto.

L’impegno dei fondatori di Ferrovie di Selinunte per la salvaguardia, la valorizzazione e l’eventuale recupero della infrastruttura ferroviaria siciliana ha trovato modo, negli ultimi anni, di concretizzarsi con una attività sempre più articolata ed in questo momento (ottobre 2012) ci sentiamo prossimi alla possibilità di realizzare alcuni dei principali obiettivi.
Tra questi vi è certamente la possibilità che il progetto del ritorno dell’esercizio ferroviario, con i rotabili storici restaurati, a scopo esclusivamente turistico sulla linea a scartamento ridotto da Castelvetrano a Selinunte sino alla Foce del Belìce, possa avere una sua prima concretizzazione con il recupero di un tratto di questa linea.  In particolare, ci si riferisce alla possibilità di offrire un originale servizio ferroviario turistico dall’area del Parco archeologico di Selinunte (la più grande d’Europa) alla Riserva Naturale Orientata della Foce del Belìce e Dune Limitrofe.  Nei progetti, il servizio sarà affidato ai rotabili storici dello scartamento ridotto tuttora presenti presso l’area del deposito di Castelvetrano.
Ci sembra utile, nello spirito di condividere con tutti coloro che riconoscono la validità degli obiettivi che tentiamo di realizzare, ricostruire il percorso che dal 2008 abbiamo seguito per almeno due motivi.

Benvenuti, benvenuti a tutti i simpatizzanti delle ferrovie a scartamento ridotto siciliano, a tutti coloro che sono rimasti legati ai ricordi di tanti anni fa, quando con il treno si poteva ancora percorrere uno degli itinerari ferroviari più belli d'Europa. Benvenuti a coloro che, vuoi per distanza, vuoi per ragioni anagrafiche, non hanno mai potuto vedere in azione le RALn 60 sulle rampe della Castelvetrano-Porto Empedocle. Ed infine... benvenuti a tutti quelli che, come noi, non hanno mai smesso di credere che questa sfortunata ferrovia possa ancora avere un futuro e un ruolo di primo piano negli anni 2000.

Questo spazio, creato da alcuni degli attuali soci fondatori di SiT, che da anni si spendono (ottenendo risultati) per lo scartamento ridotto FS, è stato pensato e voluto proprio per aggregare in primis tutti gli appassionati e i simpatizzanti di questa "ridotta sicula", sicuramente la più famosa, per cercare di fare un punto della situazione sul passato, sullo stato attuale e, perchè no, su quelle che potrebbero essere le prospettive future di questa complessa ed affascinante infrastruttura e dei suoi ultimi, supersti (e malconci) mezzi.

Riportiamo integralmente una notizia apparsa il giorno 21 settembre sul sito castelvetranoselinunte.it , news che potrete trovare cliccando qui.

Ecco di seguito la notizia:

"Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, ha siglato a Roma un protocollo d’intesa per la riqualificazione urbana delle aree ferroviarie del Comune, con l’ing. Carlo De Vito, Direttore Compartimentale di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (in sigla RFI).
Le linee principali del progetto , in sintesi verteranno sulla riqualificazione dell’area con la sistemazione della rete idrica e fognaria, che oggi sono una costante fonte di disservizio per la cittadinanza in caso di avverse condizioni meteorologiche,la realizzazione di un sottopassaggio, il ripristino della tratta ferroviaria Marinella di Selinunte (Parco Archeologico) – foce del Belìce (ponte di ferro). Con il riuso della tratta ferroviaria dismessa e la creazione di alloggi per housing sociale.

Sottocategorie

In questa categoria troverete informazioni sui mezzi a scartamento ridotto FS. Ricordiamo a tutti che gli articoli qui presenti, lungi dal voler essere un mero elenco di mezzi ferroviari delle ridotte sicule, sono stilati in base a ciò che ancora oggi esiste, sia presso il deposito di Castelvetrano (materiale tutetato dalla SS.BB.CC. di Trapani con apposito vincolo) sia in generale sul territorio nazionale. Sempre in questo spazio verranno date informazioni e news sui singoli mezzi.