MAL a Palermo? Sicilia in Treno e Mobilita Palermo interrogano il Comune
Le Associazioni Sicilia in Treno e Mobilita Palermo, nell'intento di ottenere maggiore chiarezza sulla futura programmazione del Comune di Palermo inerente la mobilità del capoluogo siciliano, hanno inviato una lettera a firma congiunta per sapere se vi sia intenzione, da parte della attuale Amministrazione, di ricercare finanziamenti per la Metropolitana Automatica Leggera (MAL), a fronte dell'importante scadenza fissata dal MIT per giugno 2020. Vi lasciamo al testo inviato all'Amministrazione.
Al Sig. Sindaco dell’Amministrazione Comunale di Palermo
Prof. L. Orlando
Al Sig. Assessore all’ Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Rapporti funzionali con RAP ed AMAT
Dott. Giusto Catania
Al Sig. Capo Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture
Arch. Nicola Di Bartolomeo
Oggetto: progetti per il TPL nel Comune di Palermo e richieste di finanziamento in itinere
Leggi tutto: MAL a Palermo? Sicilia in Treno e Mobilita Palermo interrogano il Comune
8 - Il Progetto Definitivo dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina e collegamenti stradali e ferroviari sui versanti Calabria e Sicilia
Nell’ottavo articolo di Giovanni Saccà sono stati riepilogati numerosi link utili a chi volesse consultare i documenti del Progetto Definitivo dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina.
Inoltre, sono evidenziati alcuni significativi aspetti critici relativi alla compatibilità tra la struttura che prevede la campata unica da 3.300 metri e le condizioni di reale continua utilizzabilità. Molto interessante è la distinzione tra la possibilità di applicare modelli per simulare il traffico ferroviario e l’impossibilità di applicare analoghi modelli per simulare il traffico automobilistico soprattutto in funzione delle diverse tipologie e numero dei mezzi gommati contemporaneamente in circolazione e fermi sul ponte. Tutti aspetti relativi alla sicurezza che, insieme a quelli relativi al manuale di esercizio ed emergenza, sino ad ora non sono stati sottoposti ad effettive, approfondite analisi e che richiedono numerose, specifiche approvazioni da parte delle Autorità competenti nella fase di progettazione esecutiva.
Con l’ulteriore precisazione che il Progetto Definitivo approvato dalla Società Stretto di Messina nel 2011 non è stato mai approvato dal CIPE. Aspetto, questo, che rende quanto mai efficace e urgente l’indicazione del DEF 2018 di ripartire, di fatto, con un serio studio di fattibilità per “La verifica di fattibilità del collegamento, stabile o non stabile, attraverso lo Stretto di Messina”.
Dalla Antica Stazione di Ficuzza... Auguri da Sicilia in Treno!
Dalla Antica Stazione di Ficuzza... Auguri da Sicilia in Treno!
7 - Completamento del corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo: il collegamento viario e ferroviario fra la Sicilia e il Continente
Nel corso del 2019 c’è stato un intenso dibattito relativo alle Grandi Opere, che ha portato il Parlamento italiano a pronunciarsi positivamente in merito al completamento della rete TEN-T ed in particolare della tratta Torino-Lione, del terzo valico e di tanti altri grandi progetti. Solo l’attraversamento dello Stretto di Messina non è stato preso in seria considerazione, ma le discussioni, i convegni e gli approfondimenti in merito si sono susseguiti per tutto l’anno.
Sarebbe opportuno che il Governo italiano reinserisse in agenda il completamento della Direttrice Napoli-Palermo potenziandola e velocizzandola con gli stessi criteri con cui sono state realizzate le altre tratte del corridoio Scandinavo Mediterraneo. Nell’ambito di tale Direttrice si colloca il progetto di attraversamento stabile stradale e ferroviario dello Stretto di Messina. Volendo riepilogare sinteticamente la situazione su quest’ultimo progetto, non si può che fare riferimento alla scheda n°65 del Sistema Informativo Legge Opere Strategiche (SILOS)[1].
Ferrovia turistica Castelvetrano-Porto Palo di Menfi - incontro con l'Assessore M. Falcone
Giorno 11 dicembre, l’Associazione Sicilia in Treno è stata ricevuta dall’Assessore ai Trasporti della Regione Sicilia, On. Marco Falcone, presso la sede dell'Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità. Presenti anche il Dirigente Generale del Dipartimento delle infrastrutture della mobilità e dei trasporti, Dott. Fulvio Bellomo, e il Sindaco di Castelvetrano, Dott. Enzo Alfano.
L’incontro è stato richiesto da SiT (su interessamento del Socio ing. Paolo Simon) per discutere con l’On. Falcone, che da tempo sta operando concretamente per il rilancio e miglioramento del trasporto su ferro nell'isola, di ferrovie turistiche alla luce della L.128/2017 e dei relativi decreti attuativi (in primis, l'atteso "Decreto Linee”). Un tema di prim’ordine tanto da essere rilanciato nelle stesse ore dal Ministro per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, che, nel corso dell’audizione alla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, ha dichiarato che “Il 2020 sarà l’Anno del treno turistico”.