SICILIA: TRENI STORICI DEL GUSTO, PRESENTATO IL PROGRAMMA PER IL 2019
Riceviamo da FS Ferrovie dello Stato e pubblichiamo il nuovo programma dei treni del Gusto 2019. Notevole la quantità di convogli previsti, davvero un risultato epocale. Notiamo poi con piacere la prevista presenza di una locomotiva a vapore per uno degli eventi siciliani, un gradito ritorno che, ci auspichiamo (data la dimensione del programma di corse turistiche) possa essere un preludio per una permanenza stabile sull'isola di una vaporiera assegnata ai servizi storici. Segnaliamo infine che in una intervista a margine della presentazione, apparsa sulle pagine FB di più associazioni ferramatoriali, l'ing. Luigi Cantamessa, Direttore di Fondazione FS, ha fatto cenno alla legge 128/2017 indicando la possible riapertura delle linee dismesse siciliane come seconda fase di programmazione, a lungo termine, da avviare e gestire nei competenti Ministeri.
Vi lasciamo al comunicato ufficiale e al PDF del programma dei treni storici del Gusto 2019
Leggi tutto: SICILIA: TRENI STORICI DEL GUSTO, PRESENTATO IL PROGRAMMA PER IL 2019
La Ferrovia di Selinunte: un impegno dei candidati Sindaco di Castelvetrano?
Pubblichiamo questo articolo per fare il punto della situazione sul progetto di costituzione della Ferrovia di Selinunte, un progetto sul quale da anni sono impegnati molti soci di SiT. Il progetto ha subito un brusco arresto in seguito alle note vicende che hanno portato all’insediamento di una Commissione per la Amministrazione del Comune di Castelvetrano e notizie recenti costituiscono ulteriore elemento di preoccupazione circa la sua possibile realizzazione.
Lo facciamo in un momento nel quale, approssimandosi le elezioni per il ritorno di una guida politica alla testa dell’Amministrazione, si riaprono prospettive di ripresa anche delle attività culturali e delle iniziative che il territorio richiede per il suo sviluppo.
Lo facciamo quindi anche in termini di proposta ai candidati Sindaco, dato che SiT ritiene che il progetto di creazione di una ferrovia turistica possa entrare a buon diritto nei programmi di sviluppo del territorio.
Lo facciamo proponendo come primo obiettivo il recupero del binario per la creazione di una ferrovia turistica da percorrere con il ferrociclo, ottima premessa per ulteriori futuri sviluppi più strettamente ferroviari.
Leggi tutto: La Ferrovia di Selinunte: un impegno dei candidati Sindaco di Castelvetrano?
Legge 9 agosto 2017, n. 128 sulle ferrovie turistiche - Articolo 10 - Ferrocicli
La introduzione dell’uso del ferrociclo su linee ferroviarie dismesse o sospese è una delle novità principali della legge sulle ferrovie turistiche. Infatti, essa apre ad una possibilità di riuso a scopo turistico molto accattivante per gli utenti ma soprattutto molto più facilmente realizzabile in termini di impegno economico per il soggetto che volesse realizzarlo, rispetto ad un riuso per l’esercizio ferroviario. Ecco il testo integrale dell’articolo 10.
Leggi tutto: Legge 9 agosto 2017, n. 128 sulle ferrovie turistiche - Articolo 10 - Ferrocicli
Proposta di modifica della legge 128/2017 sulle ferrovie turistiche presentata in commissione Trasporti
Interessante, e per certi aspetti rivoluzionario, sviluppo sulla Legge n. 128/2017 per la istituzione delle ferrovie turistiche in Italia. Apprendiamo infatti, da una nota ufficiale rilasciata dal M5S, che è approdata in sede legislativa in commissione Trasporti alla Camera una proposta di legge che modifica la norma sulle ferrovie turistiche. La proposta porta la firma di Nardo Marino, il relatore, attualmente portavoce del Movimento 5 Stelle in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati, di Emanuele Scagliusi e di Diego De Lorenzis, rispettivamente capogruppo M5S e Vicepresidente in Commissione Trasporti a Montecitorio.
Apprendiamo dal comunicato che la decisione di esaminare il provvedimento in sede legislativa direttamente in Commissione è stata presa per consentire di evitare il passaggio in Aula, in modo che la legge diventi operativa nel più breve tempo possibile. Infatti, il provvedimento ha, secondo chi lo propone, carattere di urgenza, in quanto vuole dare continuità all'attività delle reti ferroviarie isolate a scopo turistico, permettendo ad esempio di salvare la stagione del Trenino Verde in Sardegna (vedi a tal riguardo: Una proposta di legge per "salvare" il Trenino Verde della Sardegna). Grazie ad un emendamento ad hoc, che indica che la proposta di legge non si applicherebbe solo alle linee interconnesse ma anche alla rete ferroviaria nazionale, potranno effettuare il servizio anche le società di trasporto pubblico locale o regionale.
Leggiamo, sempre dalla nota, che tale emendamento prevederebbe anche la possibilità, per soggetti diversi dalle imprese ferroviarie, come musei ferroviari e associazioni, di erogare direttamente il servizio di trasporto turistico purché posti sotto la responsabilità di soggetti in possesso di certificato di sicurezza o altro titolo di idoneità all’esercizio (imprese ferroviarie o altri gestori che già esercitavano in ambito USTIF). Una revisione certamente rivoluzionaria del comparto, che nelle intenzioni dei proponenti andrebbe a correggere la legge approvata durante la scorsa legislatura, scongiurando il rischio che una norma approvata per dare impulso al settore finisca, paradossalmente, per ingessarlo e dando finalmente la possibilità alle ferrovie turistiche di nascere e svillupparsi anche in Italia e di raggiungere i risultati di altri Paesi europei ed extraeuropei.
Rotabili a scartamento ridotto rientrati a Castelvetrano da P. Empedocle
Questa mattina i rotabili a scartamento ridotto che erano stati esposti al “Porte Aperte” a Porto Empedocle, organizzato da Fondazione FS i giorni 23 e 24 marzo scorsi, sono rientrati a Castelvetrano.
La notizia è stata "regalata" in anteprima sul gruppo FB Ferrovie di Selinunte dal sig. G. Ardizzone, che ha postato una foto della R301 027 nuovamente caricata su rimorchio stradale. Le altre immagini a corredo, opera del socio SiT Vincenzo Leonardi, testimoniano che in effetti tutti i mezzi a scartamento ridotto di proprietà FS esposti per la manifestazione a Porto Empedocle, sono nuovamente tornati sui binari dell’ex Deposito Locomotive di Castelvetrano. Una notizia senz’altro positiva per la salvaguardia dei veicoli in virtù delle tante considerazioni fatte nel precedente articolo sull'analisi del Porte Aperte; una news che taglia le gambe a tante illazioni e polemiche nate in queste ultime settimane sui social.
Leggi tutto: Rotabili a scartamento ridotto rientrati a Castelvetrano da P. Empedocle