“Porte Aperte” a Porto Empedocle - racconto dell’evento e riflessioni sullo scartamento ridotto FS
Tante le riflessioni all’indomani del “Porte Aperte”, organizzato da Fondazione FS nel WE 23-24 marzo 2019 presso la stazione di Porto Empedocle, terminal della “Ferrovia dei Templi”. È bene partire da un breve resoconto di domenica 24 marzo (giorno scelto da SiT per una gita sociale), invitandovi a guardare la galleria fotografica in fondo all'articolo, per poi sviluppare varie considerazioni partendo da quanto ammirato e appreso.
La manifestazione, legata alle "giornate FAI di primavera 2019" organizzate per valorizzare siti di interesse culturale e ambientale, ha beneficiato di una imponente organizzazione: dalla quasi totalità del parco rotabile storico a scartamento ordinario presente in Sicilia e fatto convergere in stazione, al treno speciale con vetture d’epoca proveniente da Palermo, alle corsette sulla fermata “ Tempio di Vulcano”; da vari allestimenti e scenografie, al trasferimento, per esposizione statica, di rotabili a scartamento ridotto provenienti da Castelvetrano e dalla FCE; sicuramente un dispiegamento di mezzi e investimenti che in Sicilia, per una manifestazione a carattere meramente ferroviario, non si erano ancora visti. Ottima premessa.
Il curioso destino della RALn 6012 - storia, valutazioni e speranze sul gruppo RALn 60
Ferrovie di Selinunte vi propone una nota di approfondimento sulla scorta delle notizie recentemente diffuse circa il trasferimento - atteso da anni - della RALn 6012, attualmente monumentata a Villarosa, verso il Museo Ferroviario di Pietrarsa, vero tempio della storia delle strade ferrate italiane.
La vicenda dell’automotrice, come scritto nel titolo di questo editoriale, è assai curiosa: ultima, in ordine di numerazione, tra le 5 macchine allo stato di origine (escludendo cioè le RALn 64 FCE, che presentano trasformazioni cosi profonde da avere realizzato un nuovo gruppo) salvatesi dalla demolizione all’indomani della chiusura della ferrovia Castelvetrano-Ribera, la RALn 6012 ha atteso dal 1985, anno dell’accantonamento, insieme alle gemelle 03, 09, 10 e 11, il suo destino presso il deposito di Castelvetrano, ricoverata e, ai tempi, protetta dalle rimesse di questo storico impianto. Diversamente dalle gemelle però, la 12, a seguito di considerazioni tecniche che non ci è dato conoscere, viene scelta negli anni ’90 per essere “salvata” ed esposta - così narrano le testimonianze raccolte di chi allora fu coinvolto nell’operazione - presso il Museo di Pietrarsa come rotabile rappresentativo del suo gruppo.
Leggi tutto: Il curioso destino della RALn 6012 - storia, valutazioni e speranze sul gruppo RALn 60
OPEN DAY - Parco Ferroviario di Porto Empedocle
Segnaliamo l'importante iniziativa promossa da Fondazione FS in Sicilia, il Porte Aperte a Porto Empedocle, che si svolgerà nel WE del 23-24 marzo. In basso riportiamo la locandina con il programma dell'evento e gli orari delle corsette ferroviarie che saranno garantite per raggiungere la stazione.
Durante la due giorni verranno con tutta probabilità illustrati i programmi futuri sullo scartamento ridotto FS (vi sarà una esposizione di mezzi delle linee ridotte sicule provenienti dall'ex deposito locomotive di Castelvetrano e, presumibilmente, dalla Ferrovia Circumetnea); notizie che si attendono da tempo data anche l'apprensione per le sorti del lavoro fin qui portato avanti a Castelvetrano.
Sede operativa SiT - collaborazione con Casa Del Terzo Settore - Common House "Domus Mundi"
Sicilia in Treno festeggia oggi un importante traguardo, l'avvio della collaborazione con la Casa Del Terzo Settore - Common House "Domus Mundi" e l'ottenimento di una prima sede operativa! Grazie infatti al meticoloso lavoro svolto dal socio Alessandro Crisafulli, SiT avrà la possibilità di usare uno spazio, assolutamente congeniale alle proprie attività associative, presso la Casa del Terzo Settore, un immobile confiscato alla criminalità organizzata e attualmente messo a disposizione di un nucleo di Associazioni unite tra loro da uno spirito comune che riprende il modello delle “Common Houses” anglosassoni.
Sicilia in Treno è soddisfatta del risultato raggiunto, sia perchè uno spazio a servizio della associazione permetterà di incrementare e mettere a regime una serie di attività già programmate e attualmente in itinere (dal modellismo, alla officina meccanica per il proseguo del progetto “vapore vivo”), creando finalmente un comodo ed accogliente punto di aggregazione per i Soci; sia perchè entrare a far parte di una rete di associazioni porterà automaticamente a sviluppare sinergie ampliando il raggio di azione di SiT, grata alla Casa Del Terzo Settore - Common House "Domus Mundi" per quanto ottenuto.
Movimenti rotabili al deposito di Castelvetrano
Questa mattina sono stati caricati su due carrelli per trasporto eccezionale su strada tre rotabili ricoverati nel deposito di Castelvetrano nel fascio ancora esistente di quello che fu lo scartamento ridotto siciliano. Si tratta del carro cisterna a due assi per trasporto di acqua potabile Mv 90204 e con esso il carrello per la manutenzione delle linee 267 con sopra la draisina a pedali, tutti mezzi recentemente perfettamente restaurati. Sull'altro carro stradale è stata invece collocata la R 301 027 che dal mese di giugno 2018 era rientrata al deposito di Castelvetrano prevedendo per essa un restauro se non funzionale almeno estetico. In attesa di conferma ufficiale crediamo che questo trasferimento abbia per destinazione la Stazione di Porto Empedocle, dove giungeva la linea a scartamento ridotto che partiva da Castelvetrano. In questa stazione, domenica 24 marzo, è prevista una manifestazione Porte Aperte organizzata da Fondazione FS. In questa occasione saranno illustrati i programmi di recupero che verranno posti in essere sullo scartamento ridotto.
Sicilia in treno spera che vengano così pienamente valorizzati quelli che furono gli ultimi due impianti dell'ultima linea a scartamento ridotto FS chiusa il 31 dicembre 1985, confidando che si riavvi il recupero completo del deposito di Castelvetrano.
vi lasciamo alle foto dello spostamento, scatti del socio SiT Salvo Leone.
Leggi tutto: Movimenti rotabili al deposito di Castelvetrano