RAln 6012 verso il Museo Ferroviario di Pietrarsa!
Apprendiamo oggi dalla pagina ufficiale facebook del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa la bellissima notizia, da tempo accennata ed attesa ed oggi finalmente ufficializzata, circa i lavori di sistemazione di un binario a scartamento ridotto per ospitare la RALn 6012, da anni monumentata presso la stazione di Villarosa; la macchina risente della mancanza di manutenzione e della esposizione agli agenti atmosferici quindi questa notizia è davvero la benvenuta.
Di seguito riportiamo il testo integrale dell’annuncio:
“Avviati, presso il Museo di Pietrarsa, i lavori di costruzione del binario a scartamento ridotto con l'utilizzo di rotaie originali risalenti al 1921.
Leggi tutto: RAln 6012 verso il Museo Ferroviario di Pietrarsa!
Una proposta di legge per "salvare" il Trenino Verde della Sardegna
Ad un anno di distanza dal nostro articolo riguardante il futuro del Trenino Verde della Sardegna in relazione alla applicazione della Legge n. 128 del 9 agosto 2017 per la istituzione delle ferrovie turistiche, ritorniamo sull’argomento in relazione alla notizia che il deputato Nardo Marino (M5S) ha presentato alla Camera dei Deputati una proposta di legge volta a modificare l’articolo 5 della L. 128/17.
Leggi tutto: Una proposta di legge per "salvare" il Trenino Verde della Sardegna
Vaporiera demolita in Calabria - analisi e riflessioni sull’accaduto
Apprendiamo dagli amici dell’Associazione Ferrovie in Calabria che è stata demolita la locomotiva Gr. 981 006.
Leggiamo su Facebook numerose reazioni di sorpresa e disappunto, prime fra tutte naturalmente quelle dei rappresentanti della stessa Associazione.
L’Associazione Sicilia in Treno esprime vicinanza agli amici dell’Associazione Ferrovie in Calabriae a tutti coloro che, da appassionati, vedono in quanto accaduto una perdita irreversibile di un bene dal notevole valore storico e culturale.
L’Associazione Sicilia in Treno desidera esprimere, in questa spiacevole occasione, il proprio punto di vista, alla luce delle esperienze pregresse che i soci fondatori di SiT hanno maturato in anni passati e con riferimento alla evoluzione che negli ultimi anni ha contraddistinto il movimento dei cultori della storia delle ferrovie e delle attività con treni storici, in particolare.
Leggi tutto: Vaporiera demolita in Calabria - analisi e riflessioni sull’accaduto
Nuove Linee Tram Palermo: il 27 Febbraio evento pubblico organizzato da MobilitaPalermo e Palermo Ciclabile-FIAB
Rilanciamo volentieri l’iniziativa organizzata e promossa dagli amici di MobilitaPalermo, volta a far conoscere e discutere pubblicamente lo stato dei lavori per la realizzazione delle nuove linee tram a Palermo con alcuni degli attori più importanti: riportiamo il testo pubblicato sul sito mobilita.org invitandovi a partecipare:
Riapre la Lentini D.ne - Caltagirone
Per consentire interventi di manutenzione straordinaria nella ferrovia da Lentini D.ne a Caltagirone la tratta è stata chiusa a gennaio 2018 e il servizio commerciale è stato effettuato con un servizio sostitutivo di bus.
Completati i lavori, iniziati nell'estate del 2018, nell'armamento, negli impianti di sicurezza e segnalamento, nell'automatizzazione di alcuni P.L., la linea è stata riattivata a febbraio di quest'anno.
Il giorno 16 febbraio, alla presenza del presidente della Regione Nello Musumeci, dell'assessore alle infrastrutture Marco Falcone e dell'amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile, si è svolta nella stazione di Caltagirione una breve cerimonia. Subito dopo autorità e stampa sono saliti a bordo del MD 009 per la corsa inaugurale fino a Catania.
Il servizio commerciale sarà attivato lunedì 18 febbraio con tre coppie di treni nei giorni feriali.
Si spera ora, come dichiarato nella conferenza, la riattivazione del collegamento da Caltagirone a Gela interrotto da maggio 2011 per il crollo del ponte nei pressi della stazione di Piano Carbone.