Il complesso ISTRUZIONE FRENO
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un interessante articolo di elaborazione modellistica dell'amico Fabrizio Caramazza, che ha riprodotto in scala 1:87 il famoso Complesso Istruzione Freno. Buona lettura!
Un po di storia…
Nell’ottica di migliorare continuamente l’addestramento e le capacità del personale di condotta, nel 1988 le FS diedero il via libera alla realizzazione del Complesso Istruzione Freno, un moderno “simulatore” in grado di fornire al personale un riscontro chiaro e semplice sul funzionamento del freno continuo su qualsiasi rotabile e in qualsiasi situazione possibile.
Il convoglio, formato da una carrozza tipo UIC-X di seconda classe e da un carro a grande capacità tipo GABS, venne allestito nelle officine di Cittadella e consegnato ufficialmente alle FS nel 1990.
Locomotive a vapore in Sicilia: quale futuro?
L’arrivo in Sicilia di una locomotiva a vapore per la effettuazione di treni storici, dopo ben nove anni di assenza di una vaporiera dalla nostra isola, ha sollevato giustificati entusiasmi. Ulteriori entusiasmi suscita la notizia che il prossimo anno una locomotiva a vapore sarà trasferita in un impianto siciliano per un lungo periodo, proprio per la effettuazione di treni storici a vapore.
Quasi come un beffardo contraltare, la notizia di ieri sul guasto che ha costretto la Gr. 685 089 a sospendere il servizio dopo due dei tre viaggi programmati per il fine settimana del 10 ÷ 12 maggio tra Catania C.le e Scordia, in occasione della Fiera Mediterranea del Cavallo presso la Tenuta di Ambèlia, nel territorio di Militello in Val di Catania, ha suscitato apprensione e disappunto nell’ambiente degli appassionati, in particolare di quelli che proprio per il giorno 12 maggio, domenica, avevano programmato i loro entusiastici raid fotografici lungo linea, per rendere il giusto omaggio alla “Regina” delle locomotive.
A tale inconveniente, si è aggiunta una cattiva e grave notizia: il giorno 11 maggio è stato necessario l’intervento dei Vigili del fuoco per spegnere un principio di incendio che ha interessato la locomotiva Gr. 740 072, monumentata presso la stazione di Acireale. Un fatto grave, un segnale di vulnerabilità del mezzo, così come si presenta oggi, da non sottovalutare, specie considerando che questa locomotiva era stata a suo tempo collocata in quella sistemazione adottando tutte le precauzioni per renderla, potenzialmente, una macchina recuperabile all’esercizio.
Registriamo quindi, racchiuse in un ristretto arco temporale, due notizie molto positive e due notizie molto negative, che creano una contrapposizione che ci dà rilevanti spunti per una serie di riflessioni che ci sembrano ora mature e opportune, e che desideriamo condividere sperando che vengano raccolte da chi è in grado di prendere decisioni per i futuri sviluppi del ritorno del vapore in Sicilia.
Michael Portillo in Sicilia con SiT
L’Associazione Sicilia in Treno è lieta di comunicare che Michael Portillo, autore di notissimi programmi dedicati alle ferrovie, come Trans Europe Express e Prossima fermata, America, ha fatto tappa in Sicilia.
Nel corso della sua permanenza nell’isola, Sicilia in Treno, dopo fittissimi contatti iniziati a marzo, ha avuto la possibilità di collaborare attivamente nel corso degli ultimi giorni, ospitando infine la troupe televisiva sulla mitica ALn56.06 della FCE, noleggiata per il primo treno storico di SiT giorno 8 maggio proprio per permettere questo connubio. Una giornata davvero emozionante che vi descriveremo a breve con un articolo dedicato
Diari di viaggio - gita sulla littorina FCE - il primo treno storico di SiT, ospite M. Portillo
Il giorno 8 maggio, alle 11:30, il primo treno storico organizzato interamente dalla associazione Sicilia in Treno è partito dal binario 2 della stazione di Bronte, Ferrovia Circumetnea, con destinazione Randazzo.
La manifestazione, condivisa dalla Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali (di cui SiT fa parte), ed organizzata nell’ambito della Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie 2019, promossa dalla Alleanza per la Mobilità Dolce, ha visto protagonista la storica littorina ALn 56.06 della FCE, nella sua elegante livrea amaranto-crema. La macchina, che non correva sui binari attorno l’Etna da oltre un anno, nonostante le sue 82 candeline, ha accolto i numerosi viaggiatori - treno al completo - presentandosi in splendida forma. Merito delle maestranze FCE, che curano il loro parco rotabile così come la ferrovia in modo meticoloso e amorevole (impressionante la pulizia e il decoro del sedime e dei fabbricati!). La Ferrovia Circumetnea si conferma un vero vanto della Sicilia e SiT, grata per l’accoglienza ricevuta e per il lavoro svolto dagli uffici FCE, in tempi rapidissimi, per rendere possibile tale evento, sottolinea con orgoglio che il primo treno storico dell’associazione è stato fortemente voluto e cercato, per svariati motivi, proprio sui binari che cingono il vulcano.