FOTO | Riemergono i binari del tram di Catania durante i lavori di posa della fibra ottica
Un inaspettato salto nel passato avvenuto curiosamente grazie ai lavori per la messa in opera della banda ultra larga in fibra ottica di ultima generazione: gli operai al lavoro in via Etnea, all’altezza di piazza Cavour, hanno fatto emergere i binari della linea tramviaria di Catania dismessa più di 60 anni fa.
La prima pietra per i tram a Catania fu posta il 12 dicembre 1900, ma solo nel 1905 iniziava il servizio regolare; la rete tranviaria cittadina era gestita dalla società belga, Société Anonyme Tramways et Eclairage Electriques, e utilizzava tram a scartamento metrico con motrici tranviarie a due assi.
Prosegui la lettura su Mobilita Catania
FOTO | Anello Ferroviario: completato il primo tratto del solettone di Viale Lazio
Era il 25 Ottobre, quando pubblicavamo le prime foto della demolizione delle teste dei pali.
A circa un mese di distanza costatiamo come i lavori siano avanzati e sia stata completata la prima parte del lungo solettone che sará la copertura della futura galleria e fermata Libertá dell’anello ferroviario.
Ricordiamo che il tratto di Viale Lazio compreso tra Via Libertà e Via Sicilia sarà parzialmente aperto entro fine 2017, così come previsto dall’O.D. n° 1406 del 11/10/2017.
Bisognerà invece aspettare Febbraio 2018 per poter utilizzare l’intera carreggiata.
Rimarrà invece area di cantiere Via Sicilia, dove sarà realizzata la rampa d’accesso al cantiere.
Un importante passo avanti per l’intero quartiere, ostaggio da anni di un cantiere che è andato avanti molto lentamente. Ricordiamo infatti che lo stesso, secondo le tempistiche fornite dalla Tecnis doveva essere riaperto a Maggio 2016 e che i lavori su Viale Lazio dovevano durare solo 13 mesi.
Trovate le foto su Mobilita Palermo
La macchina a vapore vivo in H0 del prof. Seminara - 27 borsa scambio Palermo
Rd 142.2001 di Zanolla nel 2017 a Monserrato
In occasione della due giorni cagliaritana per l'Assemblea F.I.F.T.M. 2017 è stato possibile intravedere la locomotiva Rd 142.2001, originariamente costruita per la linea a scartamento ridotto di Castelvetrano e oggi facente parte del parco rotabile della impresa di costruzioni ferroviarie Zanolla. La macchina (che è stata ripresa giorno 12 novembre da Andrea Bernasconi, mentre questi era sul tram in corsa sul nuovo viadotto che porta al policlinico della città sarda)stazionava presso il deposito di Monserrato di ARST e appariva esteriormente in più che buone condizioni.
Ferrovie di Selinunte non perde occasione per aggiornarvi sullo stato del restante patrimonio di mezzi a S.R. delle ridotte siciliane FS
Assemblea F.I.F.T.M. 2017
Nei giorni di sabato 11 e domenica 12 novembre 2017 si è svolta a Cagliari, presso il Museo Ferroviario Sardo, l’annuale assemblea ordinaria della Federazione Italiana delle Ferrovie Turistiche e Museali F.I.F.T.M.. L’organizzazione è stata curata, in modo impeccabile, dall’Associazione Sardegna Vapore.
Erano presenti con loro rappresentanti le seguenti Associazioni: Museo Ferroviario Piemontese MFP, Ferrovie Turistiche Italiane FTI, Museo Nazionale dei Trasporti (La Spezia), Sodalizio Amici Ferrovie Reggio Emilia SAFRE, Società Veneta Ferrovie SVF, Ass. Treni Storici Emilia Romagna "Adriavapore" ATSER, Ass. Amici Ferrovia Suzzara – Ferrara, Ass. Sarda Treni Storici "Sardegnavapore” ASTS, Sicilia in Treno SiT, Amici della Ferrovia Le Rotaie Molise, Federazione Italiana Modellisti Ferroviari FIMF, Ass. Ferrovie Ridotte Sarde.
Altre associazioni affiliate hanno partecipato per delega: Feralp Team, Ass. Verbano Express, Ass. Rotabili Storici Milano Smistamento ARSMS, Associazione Ionico Salentina Amici Ferrovie AISAF, Ferstoria Ass. Storia Ferroviaria Friuli Venezia Giulia, Vecchi Binari Friuli Venezia Giulia, Ferrovia Valle Metauro FVM, Amici del Treno Forlì, Ass. Culturale Amatori Ferrovie ACAF Montesilvano, Ass. Ferrovie in Calabria, Associazione Toscana Treni Storici Italvapore, Gruppo Romano Amici Ferrovia GRAF..
Inoltre, hanno partecipato all’assemblea Gianfranco Damiani e Sandro Starnini, entrambi relatori presso la Commissione UNI per la norma sul ferrociclo, e Anna Donati, portavoce della Alleanza per la Mobilità Dolce AMoDo.