Anello Ferroviario | Dal fondo di sviluppo e coesione 2014/20 100 milioni per il secondo stralcio
Era il 2 Dicembre 2016, quando scrivevamo:
Si torna a parlare di Anello Ferroviario, ma questa volta a dare una piacevole notizia è l’assessore regionale Giovanni Pistorio che in un tavolo tecnico convocato insieme ad RFI ha annunciato di essere a lavoro per il reperimento dei 120 milioni che consentirebbero la chiusura di questo anello ferroviario
La Regione sta dialogando col governo nazionale per reperire le risorse destinate al secondo stralcio.
I lavori oggi in corso, infatti, riguardano solo la prima parte del completamento con le fermate porto, Politeama e Lazio; il secondo stralcio chiuderà invece il cerchio con Malaspina che unirà così il Politeama a Notarbartolo.
A distanza di più di un anno, la piacevole sorpresa… Mobilita Palermo
Premio Eccellenza a Baldo Ingoglia … e altro!
Nel corso della IV edizione del Premio Eccellenze Selinunte Valle del Belìce, organizzata dalla Associazione Araba Fenice, che gestisce il sito di informazione Castelvetranonews.it, è stato attribuito l’importante riconoscimento al Signor Baldo Ingoglia, per la sua lunga ed onorata carriera nelle Ferrovie dello Stato, nel corso della quale ha costituito un ingente patrimonio documentale, di alto valore storico e culturale, che intende, con una donazione alla Città di Castelvetrano, rendere fruibile al pubblico e soprattutto alle nuove generazioni.
Gli organizzatori, in particolare il presidente dell’Associazione Araba Fenice Ino Mangiaracina e il Direttore Responsabile di Castelvetranonews.it Elio Indelicato, hanno concesso l’onore di premiare il Signor Ingoglia a Settimo Marineo, vicepresidente dell’Associazione Sicilia in Treno.
La "Legge Iacono" sulle ferrovie turistiche su TuttoTreno di dicembre
Segnaliamo che nel numero di dicembre della rivista mensile TuttoTreno è stato pubblicato una articolo di commento sulla Legge 9 agosto 2017, n. 128 “Disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico”, che per evidenti ragioni è stata ribattezzata “Legge Iacono” dal nome di chi nel giugno del 2013 presentò alla Camera dei Deputati la proposta di legge.
Leggi tutto: La "Legge Iacono" sulle ferrovie turistiche su TuttoTreno di dicembre
Cipe: 5,4 miliardi con il piano operativo Mit - novità per la ferrovia CT-PA e per le città metropolitane di Catania e Messina
Sono stati approvati dal Cipe, presieduto dal Premier Paolo Gentiloni, diversi provvedimenti proposti dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, relativi a programmazioni di risorse o via libera a progetti. Via libera a circa 5 miliardi per opere ad Alta velocità. È stato inoltre approvato, su proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’Addendum al Piano Operativo Infrastrutture, relativo alla Programmazione 2014-2020 del Fondo Sviluppo e Coesione. Gli interventi sono stati individuati dopo un percorso di confronto e condivisione con le Regioni e con i Concessionari delle reti di infrastrutture stradali e ferroviarie coordinato dal MIT. Sono previsti interventi e programmi per la logistica e i trasporti per 5.461,51 milioni che.
D.L. Castelvetrano - visibili alcune novità sullo scartamento ridotto
Interessanti news dall’area rifunzionalizzata dello scartamento ridotto presso l’ex D.L. di Castelvetrano. Grazie ai nostri soci di Castelvetrano, si segnalano due novità. La prima cosa evidente, come si evince dalla foto di anteprima, scattata da via Capua, è che la pavimentazione esterna alla rimessa ex Squadra Rialzo, ovvero il locale ristrutturato dove sono in corso le operazioni di restauro dei rotabili a scartamento ridotto, sembrerebbe essere stata rifatta ex novo. Sarebbe interessante sapere se i criteri adottati siano gli stessi di quelli presi in considerazione per il rifacimento delle pavimentazioni interne dell'immobile, ovvero uso di rete elettrosaldata per armare il massetto.
Una notizia, certamente, che conferma gli sforzi e gli investimenti sul sito ferroviario di Castelvetrano da parte di RFI e di Fondazione FS. Dalla foto non si distinguono i profili delle rotaie che servono la rimessa, ipotizziamo sia solo un effetto ottico dovuto alla scarsa risoluzione della immagine.
Leggi tutto: D.L. Castelvetrano - visibili alcune novità sullo scartamento ridotto