Passante Ferroviario | In fase di montaggio la pensilina alla fermata di Tommaso Natale
I lavori in previsione dell’apertura del raddoppio del passante ferroviario tra le stazioni di Palermo Notarbartolo e Punta Raisi avanzano.
Ci troviamo alla fermata Tommaso Natale, situata proprio a pochi passi dalla Piazza omonima e che avrà anche la possibilità di ampio parcheggio.
In questi giorni è in corso il montaggio della pensilina interna alla trincea che permetterà ai viaggiatori di ripararsi dalla pioggia e dal sole.
Nonostante la fermata sia ancora da terminare rimane comunque un grosso rammarico; aver realizzato nuove fermate senza alcuna cura dello stile architettonico.
Prosegui la lettura su Mobilita Palermo
VIDEO | Metropolitana di Catania, in volo sul cantiere Nesima-Monte Po
I lavori della tratta Nesima-Monte Po, con la stazione intermedia Fontana, della metropolitana di Catania si avviano verso la fase di completamento: mancano pochi metri alla conclusione dello scavo della galleria, in totale lunga quasi due chilometri.
A breve quindi la galleria della metropolitana di Catania si presenterà senza soluzione di continuità da Stesicoro a Monte Po: la distanza ancora da percorrere della tunnel boring machine, la grande “talpa” battezzata Agata in onore della Santa patrona della città, che sta realizzando la galleria della tratta Nesima-Monte Po, partita dall’estremità ovest, infatti, è ormai ridotta a pochi metri che saranno coperti in breve tempo. Al completamento della galleria, la talpa sarà estratta dall’apposito pozzo realizzato all’innesto tra viale Felice Fontana, via Antonio Pacinotti e viale Lorenzo Bolano.
Trovate il video su: Mobilita Catania
Martedì 27 febbraio appuntamento con il vapore!
L’Associazione Sicilia in Treno invita gli appassionati della ferrovia al secondo appuntamento della serie di incontri sul tema dei trasporti su ferro, programmato nell’ambito degli eventi culturali promossi da Spazio Cultura – Libreria Macaione.
Al centro dell’incontro il rotabile più affascinante: la locomotiva a vapore.
L’incontro si articolerà su due interventi. Nel primo, curato dal professore Agostino Seminara, saranno illustrati i principi meccanici e termodinamici sui quali si basa il funzionamento della locomotiva a vapore. Le spiegazioni saranno supportate sia dalla proiezione di diapositive, sia dalla presenza di alcuni modelli in scala, autocostruiti, riproducenti macchine a vapore funzionanti.
Leggi tutto: Martedì 27 febbraio appuntamento con il vapore!
Seminario al MIT sulle ferrovie turistiche: il resoconto
EDIT: sul sito dell'Alleanza per la Mobilità Dolce (AMoDo) sono stati resi disponibili per il download le presentazioni effettuate dai relatori durante il seminario sull’attuazione della legge 128/2017
Il 14 febbraio scorso si è tenuto a Roma, presso il Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti un Seminario di confronto sui provvedimenti attuativi della Legge 128/2017 per la istituzione delle Ferrovie Turistiche. Il Seminario è stato promosso da Alleanza per la Mobilità Dolce (AMoDo) e Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali (FIFTM).
Anna Donati, portavoce dell’Alleanza per la Mobilità Dolce, ha assunto il ruolo di coordinatrice del seminario ed ha avviato i lavori presentando gli intervenuti.
Donati ha evidenziato come sia necessario dare il massimo impulso da parte di tutti i soggetti coinvolti per l’attuazione della Legge 128/2017 e che in questo momento vi sono difficoltà su diversi piani che destano preoccupazione e che debbono essere risolti ed affrontati per poter realmente fare crescere le ferrovie ed i treni turistici in Italia. Ha quindi ricordato che scopo del seminario è proprio questo: mettere intorno ad un tavolo tutti i soggetti, affrontare le questioni complesse e dare impulso per la piena attuazione della Legge.
Leggi tutto: Seminario al MIT sulle ferrovie turistiche: il resoconto
Palermo, il tram ieri oggi domani, di Salvatore Amoroso
L’Associazione Sicilia in Treno è lieta di segnalare la pubblicazione del libro “Palermo, il tram ieri oggi e domani”, opera del Prof. Salvatore Amoroso (Ed. Torri del Vento). L’autore, professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, ha affiancato alla attività didattica e di ricerca scientifica la pubblicazione di numerose e interessanti opere nel campo dei trasporti, con particolare riguardo alla Sicilia e alla Città di Palermo. Ricordiamo, tra gli altri, il notevole e ormai purtroppo introvabile “Le stazioni ferroviarie di Palermo” (Regione Siciliana - Palermo 2000) nonché un altro importante testo dedicato alla città di Palermo, “Il trasporto pubblico a Palermo” (Gidue - Palermo 1985).
Il nuovo libro, come suggerisce il titolo e come ribadisce Fabrizio Micari, Rettore del’Università di Palermo, nella sua presentazione, offre una importante documentazione storica e tecnica sulla base della quale il lettore può seguire non soltanto la evoluzione dei tram a Palermo ma anche la evoluzione della stessa città di Palermo, dal punto di vista dell’ambiente urbano e sotto il profilo sociale. Non è un caso, evidentemente, che il primo dato esposto dall’autore è di carattere demografico: nel 1871 la popolazione censita a Palermo ammontava a circa 220.000 abitanti, dato che collocava la città al terzo posto tra quelle italiane.
Leggi tutto: Palermo, il tram ieri oggi domani, di Salvatore Amoroso