FOTO | Passante Ferroviario: vi presentiamo la fermata Cardillo
Benvenuti nella grigia Emilia Romagna…
Ops…
Scusateci, abbiamo perso il senso dell’orientamento, colpa del troppo grigio.
Quella che vi mostriamo oggi è la fermata Cardillo, una delle fermate che da oggi a qualche mese verrà servita dal servizio del passante ferroviario di Palermo.
Ubicata a pochi passo da Via Tommaso Natale e da Viale Regione Siciliana potrebbe raccogliere tutta l’utenza pendolare compresa tra Viale Strasburgo e Sferracavallo.
La fermata si presenta con due lunghe banchine, una per ogni senso di marcia e un sottopassaggio per permettere di raggiungere il binario opposto.
L’ingresso su Via Archestrato di Gela è corredato di qualche posto auto e da uno scivolo per facilitare l’accesso ai diversamente abili.
Prosegui la lettura su Mobilita Palermo
VIDEO | L’estrazione e il trasporto della talpa che ha scavato la galleria metropolitana
Si sono concluse all’alba di oggi le operazioni di estrazione e trasporto della testa della TBM, la grande talpa denominata “Agata” in onore della santa protettrice di Catania, utilizzata per lo scavo e la costruzione della galleria della tratta Nesima-Monte Po. La testa rotante dal diametro di 10 metri è stata scortata fino al cantiere di via Palermo dove verrà poi riassemblata insieme agli altri pezzi della TBM e comincerà a scavare il tunnel della nuova tratta Palestro-Stesicoro.
Noi di Mobilita Catania abbiamo seguito le fasi di estrazione della grande testa rotante: ecco il video:
Martedì 20 marzo appuntamento con il "ferro"
Il ciclo di cinque incontri programmato dall’Associazione Sicilia in Treno in collaborazione con Spazio Cultura – Libreria Macaione per la prima parte del 2018 arriva al terzo appuntamento.
Ricordiamo che al ciclo di incontri aderisce la Sezione siciliana del CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani).
Il nuovo incontro sarà dedicato ad un argomento di grande attualità per la Città di Palermo: la “cura del ferro”. Il commento al titolo in locandina elenca i vari aspetti di quella che appare a tutti gli effetti come una possibile rivoluzione del trasporto pubblico a Palermo, tra opere esistenti, in corso di realizzazione, di progettazione e programmate.
FOTO | La testa della TBM si sposta nel cantiere metro Stesicoro-Palestro
È stata una notte di intenso lavoro per i tecnici e le maestranze coinvolte nel cantiere della metropolitana di Catania: le procedure di estrazione della testa della TBM, la grande talpa utilizzata per lo scavo e la costruzione della galleria della tratta Nesima-Monte Po sono iniziate nel pomeriggio. Alle 19 la grande testa rotante è stata sollevata dall’apposito pozzo di estrazione nei pressi di via Pacinotti, per essere deposta su un apposito carrellone. A mezzanotte è cominciato il trasporto verso il cantiere della tratta Stesicoro-Palestro in appalto a CMC di Ravenna.
La testa della TBM dal diametro di 10 metri è stata scortata a passo d’uomo fino al cantiere di via Palermo dove è giunta alle prime luci del mattino. Le operazioni di smontaggio e trasporto della TBM proseguiranno fino al 10 aprile; per consentire lo svolgimento delle procedure sarà necessario chiudere nelle ore notturne un tratto della circonvallazione.
Prosegui la lettura su Mobilita Catania
Fondazione FS promuove il turismo ferroviario in Sicilia
Il treno speciale “Mandorlo del Fiore Express” ha viaggiato sabato 10 marzo dalla stazione di Palermo Centrale alla volta della Valle dei Templi per promuovere gli itinerari ferroviari turistici siciliani. La manifestazione è stata organizzata da Fondazione FS Italiane, presente con i suoi vertici: il Presidente Mauro Moretti e il Direttore Luigi Cantamessa.
Sul convoglio sono stati invitati numerosi tour operator e la stampa siciliana, nonchè le autorità politiche e di governo locali che sono chiamate a dare il loro decisivo supporto affinché il turismo ferroviario si imponga tra le altre modalità di fruizione del vastissimo bacino culturale e paesaggistico siciliano.
Leggi tutto: Fondazione FS promuove il turismo ferroviario in Sicilia