La metropolitana nelle abitudini dei catanesi: sfiorati i 200 mila utenti per Sant’Agata
Le festività di Sant’Agata sono ormai da anni un test importante per la metropolitana di Catania: ma quest’anno è stato boom di passeggeri nei tre giorni clou dei festeggiamenti. Secondo i dati diffusi da Ferrovia Circumetnea, infatti, a prendere la metro per raggiungere il centro storico di Catania in occasione delle festività agatine sono stati quasi duecentomila utenti nei giorni 3, 4 e 5 febbraio.
Ferrovia Circumetnea ha diffuso i dati relativi all’affluenza e al servizio nei giorni 3, 4 e 5 febbraio: sono stati 197.400 i passeggeri e 56 le ore di servizio (52 nel 2017) della metropolitana di Catania, aperta con un orario di esercizio prolungato per l’occasione. La metro per Sant’Agata era stata ben pubblicizzata dall’azienda e i cittadini sono stati ulteriormente incentivati all’utilizzo del servizio dall’emissione di un apposito titolo di viaggio, l’Agata Ticket, un biglietto integrato dal costo di 4 euro per tre giorni che ha consentito anche l’utilizzo dei parcheggi scambiatori Milo e Santa Sofia nonché del Metro Shuttle.
I catanesi hanno risposto con entusiasmo, cogliendo l’occasione di potersi recare in centro senza dover utilizzare il mezzo privato, contribuendo al minor inquinamento atmosferico e senza subire stress da traffico e parcheggio.
Prosegui la lettura su Mobilita Catania
Anello Ferroviario | Via Amari: restituita parte dell’area 4, via libera ai lavori a Piazza Castelnuovo
Con la nota del 07/02/2018 Tecnis spa comunica al Comune di Palermo la restituzione alla fruibilità pedonale di una porzione di “Area 4″ in Via E. Amari.
Il comune dunque con apposita ordinanza emessa dell’ufficio traffico n° 140 del 09/02/2018 autorizza il transito di pedoni e bici nel tratto liberato.
L’ordinanza contiene anche una mappa sulla prossima area che verrà restituita e dove sono in corso i lavori per la scopertura delle teste dei pali.
Ricordiamo che la suddetta area é stata liberata con un ritardo di circa 420 gg rispetto al crono-programma.
Prosegui la lettura su Mobilita Palermo
Legge 128/2017 - Primi adempimenti
Apprendiamo da un articolo pubblicato alcuni giorni fa sul quotidiano L’Unione Sarda che il Trenino Verde rischia di fermarsi nuovamente.
Per comprendere questa spiacevole novità occorre partire dalla approvazione, avvenuta lo scorso agosto, della Legge n. 128 del 9 agosto 2017 per la istituzione delle ferrovie turistiche. In adempimento alle indicazioni della legge, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (A.N.S.F.), alla quale è assegnata la competenza relativamente ai requisiti di sicurezza che devono essere garantiti, ha inviato in data 22 dicembre 2017 alle aziende ferroviarie competenti per quanto riguarda la gestione delle ferrovie turistiche individuate all’articolo 2 della legge una nota in cui sono elencati otto “requisiti di sicurezza prioritari per le tratte ferroviarie ad uso turistico e relative possibili misure compensative o mitigative del rischio”. Cliccando su questo link è possibile prendere visione della nota di A.N.S.F.
Nell’articolo de L'Unione Sarda, a firma di Fabio Manca, si evidenzia come in atto i requisiti elencati non siano ottemperati dal Trenino Verde e che le misure compensative richieste da A.N.S.F. comporterebbe una spesa insostenibile, tale da decretare la fine dell’esercizio.
FOTO | Anello Ferroviario: si procede alla sistemazione delle aree superficiali su Viale Lazio
I cantieri dell’anello ferroviario nelle ultime settimane stanno avanzando molto velocemente, sicuramente con ritmi diversi da quelli a cui eravamo abituati.
Oggi vi proponiamo alcuni scatti nell’area di cantiere tra Via Lazio e Via Sicilia, i lavori in questo tratto riguardano la realizzazione del solettone di copertura della galleria ferroviaria e della nuova fermata Libertà.
In particolare possiamo notare come nel primo tratto, quello nei pressi dell’incrocio con Via Libertà, si stanno completando le rifiniture.
Sono infatti in corso la realizzazione dei confini degli spazi privati espropriati per permettere lo spostamento dei sottoservizi e la ridefinizione dei marciapiedi.
Nel secondo tratto, quello nei pressi di Via Sicilia si sta tramite l’ausilio di una gru, armando il secondo tratto di solettone.
La galleria la trovate su Mobilita Palermo
Crolla muro di cinta del piazzale della stazione di Selinunte
Riportiamo una spiacevole notizia appresa dal sito di informazione CastelvetranoSelinunte.it: a causa del forte maltempo e di rovesci violenti, il giorno 6 febbraio 2018 a Marinella di Selinunte è crollato parte del muro che delimita l’ex piazzale della Stazione. Un danno notevole, se ci considera che il muretto è centenario. Allagati anche i binari ancora in vista presso la banchina passeggeri dell'impianto. Ferrovie di Selinunte spera vivamente che il proprietario dell'area intervenga per ripristinare il prima possibile le strutture danneggiate riportandole allo stato di origine.