Legge Iacono del 9 agosto 2017, n. 128 sulle ferrovie turistiche - Presentazione della serie di articoli di approfondimento
Il 27 agosto abbiamo dato notizia della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del testo della Legge 9 agosto 2017, n. 128 che reca il titolo “Disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico”, prima firmataria l’On. Maria Iacono, che presentò alla Camera dei Deputati il testo della proposta di legge nel giugno 2013.
Come abbiamo più volte evidenziato negli articoli dedicati a questa importantissima nuova norma, seguendo l’iter parlamentare, si tratta di una svolta che, se da una parte è il frutto dell’impegno di alcuni politici sensibili alle istanze del settore delle associazioni di cultori del mondo delle ferrovie italiane ed in grado di vederne con lungimiranza le potenzialità turistiche, a cominciare ovviamente dalla promotrice On. Iacono, dall’altra rappresenta un punto di partenza che richiede ancora impegno e lavoro per il concreto raggiungimento degli obiettivi.
Metro, 115 milioni dal Cipe per la tratta Misterbianco-Belpasso
Buone nuove per l’estensione della rete della metropolitana di Catania: il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ha infatti prodotto un’integrazione a una delibera del 2016 con cui assegna ulteriori 115 milioni di euro per la realizzazione della tratta metropolitana Misterbianco-Belpasso della Ferrovia Circumetnea. Si tratta della prima tranche del percorso Misterbianco-Paternò, così articolato:
- Misterbianco centro (già inclusa nell’appalto Monte Po-Misterbianco)
- Gullotta
- Belpasso
- Valcorrente
- Giaconia
- Paternò Ardizzone
Prosegui la lettura dell'articolo su Mobilita Catania
Metropolitana di Catania, il punto sui lavori: riparte Cibali; da Paternò all’aeroporto in 10 anni
Mentre si guarda al futuro con il finanziamento per i nuovi treni e si studia la tempistica per le gare d’appalto delle nuove tratte della metro catanese, il presente, in casa Ferrovia Circumetnea (sponda metropolitana pesante), è pure in fermento.
Sulla tratta Nesima-Monte Po, infatti, si lavora a ritmo sostenuto e nel grande scavo della stazione Fontana la Tunnel Boring Machine è già in posizione per proseguire verso Nesima. Dopo aver abbattuto l’ultimo diaframma della galleria, tra pochi mesi potrà essere estratta dall’apposito pozzo situato nei pressi dell’incrocio tra viale Lorenzo Bolano, viale Felice Fontana e via Antonio Pacinotti. Successivamente, con ogni probabilità entro la prossima estate, questa tratta che si snoda lungo 1,7 km sotto la parte più occidentale della circonvallazione di Catania, sarà messa in esercizio con le due nuove stazioni di Fontana (direttamente collegata anche all’Ospedale Garibaldi Nesima) e di Monte Po.
Continua a leggere su Mobilita Catania
Finanziato l’acquisto di nuovi convogli: la metropolitana di Catania potrà contare su ventisette nuovi treni
Il 2018 sarà un altro anno ricco di importanti novità per la Ferrovia Circumetnea, grazie al grande impegno che l’azienda stanno profondendo per migliorare la mobilità nella città metropolitana di Catania.
Proprio in questi giorni è giunta la notizia di un nuovo finanziamento statale per l’acquisto di altri diciassette treni per la metropolitana, che si aggiunge al precedente finanziamento della comunità europea per l’acquisto di dieci unità, portando complessivamente a ventisette il numero dei nuovi convogli della metropolitana etnea. Numero che adesso può sembrare notevole, ma che sarà invece essenziale con il completamento dell’intera linea metropolitana Paternò-Aeroporto, previsto entro i prossimi sei anni.
Continua a leggere su Mobilita Catania
FOTO | Passante ferroviario, lo stato dei lavori tra Belgio, De Gasperi e Francia
Alcune foto scattate dai piani alti di via Monti Iblei, visibili in questo articolo, forniscono lo spunto per una riflessione sull’attuale condizione dei lavori in tutto il tratto Belgio-Francia del passante.
Innanzitutto la fermata Belgio: come si può facilmente apprezzare dai fotogrammi seguenti, le opere civili, vale a dire tutte le opere strutturali ed in muratura, sono praticamente concluse. La fermata Belgio presenta tutte le discenderie lato via Monti Iblei, relative al binario “pari” (direzione Palermo) complete, sia per quanto riguarda le scale e gli scivoli, sia per quanto concerne le trombe degli ascensori. Viceversa, lato monte, il lavoro si svolge all’interno di una grande “fossa” quadrangolare, profonda una ventina di metri circa, realizzata tra paratie di pali trivellati. Qui si stanno completando le strutture che consentiranno di raggiungere la banchina di fermata, all’interno della galleria in cui correrà il binario dispari (direzione Aeroporto). Quest’ultima galleria, che corre praticamente al di sotto della preesistente, è in fase di realizzazione tramite la TBM “Marisol” l’enorme “talpa” meccanica dal diametro di 9,40 metri che, partita dalla stazione Notarbartolo, ha già percorso 750 m. circa procedendo verso Belgio al di sotto di viale delle Alpi; attualmente, la TBM ha raggiunto una posizione a metà strada tra via P.pe di Paternò e viale Lazio
Prosegui la lettura su Mobilita Palermo