I tram elettrici della SSIE
Nonostante la celerità con cui furono effettuati i lavori dalla SSTO “Società Sicula Tramways Omnibus”, numerose furono le critiche dei cittadini e duri gli attacchi della stampa sulla conduzione dell'esercizio e sulla puntualità del servizio. Nel 1904 la SSTO cambiò nome in SSIE “Società Sicula Imprese Elettriche“, ma lo stato dei fatti però non cambiò in meglio: i ritardi nelle corse erano frequenti; la pulizia, la manutenzione delle vetture e anche il contegno del personale di servizio lasciava molto a desiderare; così il tutto diventò anche dibattito nel consiglio comunale della città.
La SSIE nel 1908 mise in esercizio una nuova linea per Porrazzi e così diventarono 10 le linee tramviarie che percorrevano la Città di Palermo collegandola con alcune borgate.
Il Ministro Delrio inaugura il nuovo tracciato tra Campofelice di Roccella ed Ogliastrillo
È stato inaugurato questa mattina il nuovo tracciato ferroviario tra Campofelice di Roccella ed Ogliastrillo, facente parte del Passante Ferroviario di Palermo (PFP) che, una volta completato, consentirà il collegamento ferroviario veloce da Cefalù all’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Punta Raisi. Come è noto, si tratta di una infrastruttura di trasporto molto importante per l’intera area metropolitana di Palermo.
Ricordi di ragazzo sulla Ferrovia di Selinunte
Pubblichiamo un racconto molto bello, che ha già suscitato molti apprezzamenti, nel quale rivive un ricordo di gioventù di Pietro Errante, castelvetranese, che da ragazzo, tra i tanti regali che poteva chiedere dopo avere superato gli esami di licenza media, chiese … un viaggio sulla nostra Ferrovia di Selinunte!
Ringraziamo l’amico di Sicilia in Treno Antonino Giglio per avere reso noto questo ricordo di giovinezza, che vi invitiamo a leggere.
Il Museo sulla Civiltà del Ferroviere in Sicilia - La inaugurazione
Il 14 ottobre è stato inaugurato a Roccapalumba il Museo sulla Civiltà del Ferroviere in Sicilia.
Per i cultori della storia delle ferrovie in Sicilia si tratta di un evento importante. Infatti quella creata a Roccapalumba dall’Associazione Ali Ferrate è una struttura unica nella nostra isola ed è certamente un esempio da seguire sotto molti aspetti.
Leggi tutto: Il Museo sulla Civiltà del Ferroviere in Sicilia - La inaugurazione
ALn668 1600 - treni nuovamente tra Palermo Notarbartolo e Piraineto - il video del transito tra le campagne
In occasione del treno storico da Trapani a Petrosino, di Fondazione Fs Italiane, sono state utilizzate delle ALn668 serie 1600. I rotabili, così come anticipato sulla nostra news dello speciale storico da Trapani a Petrosino, in cui si evidenziava uno dei primi passaggi di materiale rotabile verso TP sul PFP, sono stati in effetti trasferiti dalla rimessa di Palermo Centrale a Trapani.
Il socio SiT, ing. Paolo Simon è riuscito ad identificare il punto approssimativo nel quale è stata scattata la foto che Fondazione FS ha pubblicato e che viene rilanciata su questo sito: dovrebbe essere un tratto compreso fra Francia e San Lorenzo. Il treno infatti è stato ripreso in un tratto di galleria con una sezione per doppio binario, dove attualmente risulta posato però solo un binario e precisamente il pari. Fino a San lorenzo sono già stati collocati entrambi i binari e c'è, sotto via Nuova, un posto di comunicazione fra doppio e singolo binario. Inoltre si nota che la sede del binario dispari (quello ancora da armare) è più bassa di quella in cui l'armamento è già posato (il pari, dova sta transitando il treno). Infine, al di la dell'ingannevole colore dei fari, che per effetto di saturazione sembrano di colore bianco, in cabina si scorge una persona seduta, ma non al posto di guida che è dal lato opposto.
Sempre in questo articolo vi proponiamo un video realizzato alcune ore dopo il transito dal PFP: è stato girato dal socio SiT Giuseppe Santangelo, alle 11 circa di giorno 7 ottobre 2017, nei pressi di Campobello di Mazara.