Raddoppio Fiumetorto – Ogliastrillo | Fotostoria dell’attivazione del nuovo binario tra Lascari e Ogliastrillo
In questo articolo vi avevamo annunciato l’attivazione della macrofase 9 dei lavori del raddoppio Fiumetorto – Ogliastrillo. Raddoppio che è diviso in due lotti, il primo in fase di conclusione tra Fiumetorto e Ogliastrillo e il secondo già aggiudicato che attende di essere cantierizzato proprio tra Ogliastrillo e Castelbuono (al momento è tutto fermo per problemi tra Rfi e il Comune di Cefalù).
Grazie al prezioso apporto del Cifi sezione Palermo, siamo stati in cantiere qualche giorno prima dell’attivazione per documentare i lavori di preparazione. Altre foto invece sono pervenute durante i lavori e che riportiamo nella galleria in fondo all’articolo. Il vecchio binario costiero verrà dismesso e con esso anche numerosi passaggi a livello situati ai Km 59+855, Km 60+319 e Km 63+441. Una volta completato la dismissione della vecchia tratta ferroviaria si potrà completare l’effettivo raddoppio della linea che al momento è in nuovo tracciato ma sempre a binario singolo tra Lascari e Cefalù.
Prosegui la lettura su Mobilita Palermo
Open Rail Simulator - intervista a Baldo Barbera
La passione ferroviaria al giorno d’oggi offre all’appassionato diverse possibilità da coltivare e sviluppare. L’evoluzione del modellismo ferroviario, che già ora, dal semplice “trenino” elettrico, si è sviluppato grazie all’esercizio in digitale, creando una semplicità e versatilità degli impianti jn miniatura impensabili appena pochi anni fa, sta adesso affermandosi anche nel campo virtuale, grazie ai cosiddetti simulatori, che danno la possibilità di cimentarsi nella conduzione di convogli ferroviari con un realismo impressionante. E tra i cultori di questa nuova disciplina, c’è anche chi non si accontenta di dover per fare il macchinista “virtuale” su tratte ferroviarie straniere, o comunque distanti da quelle di casa propria, quelle cioè offerte in modo standard dai programmi di simulazione; c’è chi ha deciso infatti di ricreare su queste piattaforme interi pacchetti che riproducono le proprie linee favorite.
Abbiamo avuto il piacere di conoscere ed apprezzare il lavoro svolto da un nostro giovane amico, l’agrigentino Baldo Barbera, già socio dell’associazione Ferrovie Kaos e gestore del canale youtube "Ferrovie Agrigentine”. Questi è un tecnico di gestione aziendale informatica, che da quasi 10 anni si è specializzato nel ricreare sulla piattaforma Open Rail Simulator tutte le linee FS isolane.
Il lavoro di Baldo merita di essere portato a conoscenza di tutti gli appassionati di ferrovie siciliane, e per tale motivo abbiamo avuto occasione di porre a questo intraprendente appassionato alcune domande inerenti la sua passione e quel che lui ha chiamato “Progetto Trinacria”. Ecco a voi l’intervista completa. Ringraziando Baldo per la sua disponibilità vi invitiamo a leggere tutto l’articolo, ricordando di visionare la impressionante gallery di immagini e filmati che vi faranno apprezzare l’opera di questo giovane appassionato.
Leggi tutto: Open Rail Simulator - intervista a Baldo Barbera
1976 – Notte da incubo per un giovane ferroviere!
Con questo primo racconto, a firma del socio Giuseppe Trapani, già Direttore di Trenitalia Trasporto Regionale Sicilia e Preside del C.I.F.I. Palermo, inauguriamo la nuova rubrica "Memorie di vita ferroviaria", in cui raccoglieremo testimonianze di vita vissuta "sul binario". La rubrica è aperta al contributo di tutti coloro, ferrovieri in attività o in pensione, che vorranno inviarci le proprie storie personali (all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). I racconti pervenuti, possibilmente corredati da immagini, saranno valutati dalla nostra Redazione per la pubblicazione sul portale SiT. Vi lasciamo all'articolo, buona lettura!
Qualche giorno prima del Natale del 1976, in tarda serata squillò il telefono. Anche se la cosa era quasi abituale per me, allora responsabile della Sezione Trazione di Paola, una chiamata notturna era sempre motivo di una certa apprensione, specialmente nel periodo dei treni straordinari provenienti dall'estero. Il traffico già intenso della linea tirrenica meridionale, nella settimana precedente il Natale cresceva ulteriormente perché, ai numerosissimi treni passeggeri a lungo percorso e merci derrate, si aggiungevano i treni straordinari per i lavoratori emigrati in Germania, Belgio, Francia e Svizzera che rientravano per trascorrere il periodo festivo con le famiglie.
Per fronteggiare la punta di traffico le società ferroviarie europee impegnavano tutte le risorse disponibili, anche se prive dei requisiti normalmente richiesti per i servizi internazionali. Da Paola si poteva assistere al transito ininterrotto di strane composizioni di panciute vetture francesi, leggere vetture vicinali svizzere, tradizionali vetture belghe o moderne vetture tedesche con carrelli MD, al traino del più vario campionario di locomotive elettriche del parco FS, comprese le E 428 da tempo non utilizzate più sulla Battipaglia - Reggio Calabria.
Non tutte le vetture disponevano di riscaldamento elettrico a 3000 V e per le composizioni che ne erano prive si programmava il riscaldamento a vapore con carro riscaldatore del tipo Vrz il cui disegno, stralcio da una tavola di uno dei gloriosi album pubblicati e allora costantemente aggiornati dal Servizio Materiale e Trazione di Firenze, è mostrato in figura.
Leggi tutto: 1976 – Notte da incubo per un giovane ferroviere!
Riapre la tratta ferroviaria Catania-Siracusa: chiusa in estate per lavori di potenziamento
È stata riaperta oggi la tratta ferroviaria Catania-Siracusa, chiusa dal 18 giugno scorso per interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale della linea Bicocca-Siracusa. Stamane sono tornati a circolare i treni sulla linea Catania-Siracusa dopo 3 mesi di stop forzato, dovuto alla necessità di eseguire lavori di potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria. RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha eseguito importanti lavori di rinnovo di opere d’arte e miglioramenti dell’armamento lungo il tracciato, sono state apportate modifiche agli scambi di Agnone, Lentini e Lentini Diramazione per velocizzare la linea, soprattutto in corrispondenza delle stazioni e costruiti 3 nuovi cavalcaferrovia
Prosegui la lettura su Mobilita Catania
In corso il rinnovamento dell'armamento ferroviario del binario 1 presso la stazione di Palermo Notarbartolo
In questi giorni, presso la stazione di Palermo Notarbartolo è in corso un intenvento da parte delle maestranze di Rfi. I lavori consistono nella completa sostituzione dell'armamento (massicciata e traverse) del binario 1. L'intervento rientra nei lavori previsti prima della riapertura del singolo binario tra le stazioni di Notarbartolo e Punta Raisi prevista per dicembre 2017. Stesso tipo di operazione verrà effettuata sul binario 2, dopo aver concluso con il primo binario.