Il Tram a Palermo dalle origini al 1946 - apertura del tema
Il nuovo tema di SiT è dedicato alla storia del tram di Palermo, tornato in effetti di attualità con l’inizio dell’esercizio delle nuove linee avvenuto il 30 dicembre 2015.
Pochi, anzi pochissimi, lo ricorderanno ma il tram è stato presente nelle vie di Palermo nella prima metà degli anni del XX secolo e più precisamente dal 1899 al 1946. La prima linea ad entrare in esercizio fu la Piazza Bologni – Rocca nel maggio del 1899, seguita dopo pochi mesi dalla Piazza Marina – Romagnolo e dalla Piazza Indipendenza – Porta Reale. Nel 1900 vennero aperte nel mese di maggio la Piazza Marina – Acquasanta, nel mese di giugno la Piazza Marina – Noce , a luglio la Piazza Indipendenza – Ucciardone e la Ucciardone – Falde, e a settembre la Ucciardone – San Lorenzo. Sempre nel 1900 la Piazza Bologni – Rocca fu prolungata fino a Monreale e per superare il rapido dislivello presente nella salita della strada provinciale fu realizzato un sistema con due carri collegati da una fune che svolgevano uno la funzione di carro freno per il tram in discesa e l’altro la funzione di carro spinta per il tram in salita. Infine a febbraio del 1901 entrò in esercizio la Piazza Rivoluzione – Torrelunga.
Leggi tutto: Il Tram a Palermo dalle origini al 1946 - apertura del tema
FOTO | Passante Ferroviario: Posati i binari alla fermata Francia
A pochi giorni dalla posa del ballast all’interno della fermata Francia lungo la tratta tra Palermo Notarbartolo e San Lorenzo del raddoppio del passante ferroviario, oggi vi mostriamo delle nuove immagini per documentarvi l’installazione dei binari.
Dopo aver completato la platea della sede ferroviaria, il massetto della banchina passeggeri, completata la posa del tappetino anti-vibrazioni e del ballast, finalmente siamo giunti alla posa dei binari.
La posa del binario è avvenuta tramite un treno di costruzione.
Il treno in questione è dotato di una parte cingolata anteriore e una parte dotata di rotaie al posteriore.
Prosegui la lettura su Mobilita Palermo
Descrizione della linea da S.Erasmo a Corleone, S.Carlo e Burgio
La linea partiva dalla stazione di S.Erasmo e subito superava il fiume Oreto su un ponte in ferro (Figura 1) e, seguendo la costa a ridosso del mare, arrivava al km 3+670 alla fermata Bandita.
Al km 4+800 la linea attraversava con un P.L. la SS.113 e al km 4+933 raggiungeva Acqua dei Corsari, originariamente fermata e dal 1954, a seguito della chiusura del tronco precedente, stazione terminale.
Dopo avere superato con un cavalcavia la ferrovia Palermo-Messina si arrivava alla stazione di Villabate (km 7+670) e da lì, con un tracciato che seguiva la SS.121, e qualche volta la incrociava con P.L., si raggiungeva la fermata di Portella di Mare (km 8+924). In Figura 2 la linea in prossimità di Villabate.
Leggi tutto: Descrizione della linea da S.Erasmo a Corleone, S.Carlo e Burgio
Viaggio nei cantieri metro | A breve completata la prima parte di galleria Nesima-Monte Po: la TBM procede a pieno ritmo
Sono attualmente in corso i lavori di realizzazione della tratta Nesima-Monte Po della metropolitana, con la stazione intermedia Fontana, aggiudicati alla CMC di Ravenna: la conclusione dei lavori e l’entrata in esercizio è prevista per la primavera del 2018.
I ragazzi di Mobilita Catania hanno fatto visita ai cantieri della nuova tratta di metropolitana Nesima-Monte Po. Cominciamo il nostro viaggio nei cantieri di questa tratta, partendo dal grande area di lavoro nei pressi di Torre Tabita.
Da qui è partito lo scavo della galleria, quindi più a ovest rispetto alla stazione di Monte Po, ciò permetterà di avere un tratto di galleria già costruito quando a breve verranno appaltati i lavori in direzione Misterbianco.
La galleria viene costruita tramite una TBM (fresa meccanica a piena sezione, comunemente chiamata “talpa”) dal diametro di 10 m, una novità assoluta per i cantieri della metropolitana di Catania, la cui realizzazione è stata affidata alla metodologia tradizionale. La “talpa”, battezzata Agata in onore della Santa patrona della città, ha richiesto molti mesi per il suo assemblaggio.
Prosegui la lettura su Mobilita Catania
le macchine a vapore vivo del Prof. Seminara - il VIDEO
Ed ecco il video che riprende il contributo tecnico-modellistico e collezionistico di Sicilia in Treno in occasione del "Effe Model Lego Expo": la spettacolare esibizione di modelli a vapore vivo, frutto della incredibile perizia e passione (e di migliaia di ore di lavoro) del Prof. A. Seminara. Nel filmato potrete gustarvi tutta la sequenza di accensione e di preparazione delle macchine usate. Buona visione!
Leggi tutto: le macchine a vapore vivo del Prof. Seminara - il VIDEO