Verso la riapertura della "via Milo"
Il 23 giugno è stata diffusa la notizia con cui si annuncia, per il prossimo settembre, l’inizio dei lavori per il ripristino della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo.
La notizia è rilevante in quanto questi lavori costituiranno una significativa, seppure parziale, variazione, in termini di priorità, rispetto a quanto previsto nello schema di massima del Piano regionale dei trasporti - Piano Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità (PIIM) in corso di aggiornamento. In questo documento di programmazione, sono elencati gli interventi previsti per il settore ferroviario. L’intervento di “Ripristino linea Palermo - Trapani via Milo” è indicato come programmato nell’ambito del Contratto Nazionale di Programma RFI e ad esso è associato il livello di progettazione preliminare. Quest’ultima indicazione andrà aggiornata alla luce del nuovo codice dei contratti (D.Lgs.vo 50/2016) con il quale il primo livello di progettazione, indicato come “preliminare” nel precedente codice, ha adesso la denominazione di “progetto di fattibilità tecnica ed economica”. La sostanza comunque non cambia.
Tra gli obiettivi del PIIM vi è l’esigenza di “velocizzare il sistema ferroviario (anche attraverso azioni di potenziamento), in primo luogo sui collegamenti di media percorrenza, ma senza trascurare la rete secondaria”.
Tratta ferroviaria Bicocca-Siracusa, iniziati gli interventi di potenziamento infrastrutturale
Sono iniziati domenica 18 giugno gli interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale della linea Bicocca-Siracusa.
I cantieri saranno operativi fino al 10 settembre, per consentire a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) di eseguire importanti lavori di rinnovo di opere d’arte e miglioramenti dell’armamento lungo il tracciato.
Saranno realizzati, tra l’altro, tre cavalcaferrovia, saranno sostituite due travate metalliche. E apportate modifiche agli scambi di Agnone, Lentini e Lentini Diramazione per velocizzare la linea, soprattutto in corrispondenza delle stazioni.
I lavori costituiscono la seconda fase di un più ampio progetto, avviato lo scorso anno, in grado di migliorare, entro il 2018, la regolarità del servizio e gli standard di affidabilità dell’infrastruttura, con una sensibile riduzione dei tempi di viaggio.
Prosegui la lettura su Mobilita Catania
Grandi Stazioni | Piazza Giulio Cesare cambia volto, ecco come sarà
Dopo aver concluso i lavori su Piazza Cupani, i lavori si spostano su Piazza Giulio Cesare, proprio nel tratto antistante la stazione centrale.
Al momento le uniche lavorazioni che avevano riguardato la piazza avevano coinvolto la rotatoria centrale dove l’impresa di era occupata della collocazione di nuovi cavidotti per gli impianti elettrici e idraulici.
L’intervento prevede l’avanzamento del marciapiede antistante il fronte principale di stazione su Piazza Giulio Cesare. Il marciapiede ingloberà la più esterna delle due pensiline degli autobus esistenti conservando quindi la fermata, mentre la seconda più interna verrà demolita.
Prosegui la lettura su Mobilita Palermo
FOTO | Dentro le nuove stazioni Ognina ed Europa: Ognina già aperta, Europa tra qualche giorno
Grazie a un investimento di circa 100 milioni di euro e 12 anni dopo l’appalto, sono pronti i circa 5 chilometri di nuovo binario, in affiancamento a quello esistente, tra Catania Ognina e Catania Centrale, con le nuove fermate Ognina ed Europa di tipo metropolitano all’interno del tessuto urbano del capoluogo etneo.
Ieri, domenica 18 giugno 2017, alle ore 14 sono cominciate le operazioni di apertura tecnica: una complessa serie di procedure- inserite all’interno di una Circolare Territoriale di Rete Ferroviaria Italiana che ieri noi di Mobilita Catania abbiamo riportato- propedeutiche all’effettiva apertura all’utenza, che dovrebbe avvenire entro poche settimane. Tuttavia per un mese circa la tratta sarà comunque a binario unico, per l’effettiva configurazione definitiva del piano del ferro a doppio binario si dovrà attendere ancora a causa di lavori di manutenzione.
Troverai le foto su Mobilita Catania
"Effe Model Lego Expo" - vapore vivo e LEGO vintage nello stand SiT!
Come annunciato nei giorni scorsi, Sicilia in Treno, invitata a partecipare all’evento Effe Model Lego Expo che si è tenuto domenica 18 giugno presso l’Hotel San Paolo Palace, organizzato dai fratelli Filippone a cui va il ringraziamento dell’associazione, ha allestito una zona espositiva a tema ferroviario e fermodellistico che ha suscitato vivo interesse nei visitatori di tutte le età accorsi alla manifestazione.
Il contributo di SiT è stato doppio e di grande valore, tecnico-modellistico e collezionistico: si è proposto sia un argomento fermodellistico legato al fulcro della manifestazione (il sistema LEGO), sia soprattutto la spettacolare esibizione di modelli a vapore vivo, frutto della incredibile perizia e passione (e di migliaia di ore di lavoro) del Prof. A. Seminara.
Leggi tutto: "Effe Model Lego Expo" - vapore vivo e LEGO vintage nello stand SiT!