La intersezione della linea per il Porto con la via Libertà
Riprendiamo ad esaminare e ricostruire i vari aspetti della linea per il Porto soffermandoci su un tratto tra i più singolari, e per certi versi misterioso, lungo il tracciato, la intersezione con la via Libertà. Singolare per l’importanza, e quindi l’attenzione, che sin dalla progettazione si attribuì a questa intersezione, con la strada che è tuttora l’asse principale della città. Misterioso perché tuttora non è stato possibile reperire una qualche documentazione fotografica dalla quale fosse possibile avere una idea esatta di questo tratto, che pure sino al 1957 fu in esercizio.
Tra le tavole pubblicate nel 1873 dall’ing. Carlo Andriano sul Giornale del Genio Civile, a corredo della nota dal titolo “Ferrovia dalla Stazione Centrale di Palermo al Porto”, ve ne è una nella quale è rappresentato il “Cavalcavia obbliquo sulla strada della Libertà”. Uno stralcio della tavola è riportata nella figura 1 allegata, ricavata dall’interessante libro di M. Carcasio e S. Amoroso – Le stazioni ferroviarie di Palermo - Centro Regionale per la progettazione e il Restauro della Regione Siciliana. Riportiamo nelle figure 2 e 3 stralci della planimetria e del profilo del progetto del 1873.
Leggi tutto: La intersezione della linea per il Porto con la via Libertà
SiT - Incontro a Roma con il direttore di Fondazione FS, ing. Cantamessa
Il giorno 4 maggio il Presidente Pro Tempore di Sicilia in Treno, ing. Andrea Bernasconi, si è recato a Roma, a Villa Patrizi, dove ha sede la Fondazione FS Italiane, per incontrare il Direttore ing. Luigi Cantamessa. Scopo di questo primo incontro, la presentazione ufficiale della Associazione. E' stato quindi possibile esporre all'.ing. Cantamessa gli scopi sociali e le logiche di base che SiT intende seguire per la definizione della propria azione, con particolare riferimento a rotabili e infrastrutture di interesse storico. Dicevamo, un primo contatto ufficiale, necessario ed interlocutorio, nel quale si sono individuate esigenze, criticità e linee di pensiero, tutte informazioni utili nell'ottica di poter avanzare in futuro eventuali proposte.
Leggi tutto: SiT - Incontro a Roma con il direttore di Fondazione FS, ing. Cantamessa
Sicilia in Treno e Spazio Cultura - Libreria Macaione insieme per la promozione della cultura ferroviaria
Una bella notizia per Sicilia in Treno: il nostro nuovo socio, Nicola Macaione, storico libraio palermitano, da decenni impegnato attivamente, con grandi successi e meriti, nella promozione della cultura ferroviaria nella nostra terra, ha generosamente dato alla Associazione la disponibilità ad usufruire dell'elegante e conosciutissimo "Spazio Cultura - Libreia Macaione", in via Marchese di Villabianca n. 102, a Palermo, per le attività sociali. Ricordiamo che Spazio Cultura è una libreria e casa editrice nonché uno spazio di promozione di eventi culturali ed artistici, incontri con autori, libri forum e molto altro ancora.
Una concessione, dicevamo, generosa, perché non solo aiuterà SiT nella gestione della normale vita associativa, ma darà la capacità di sviluppare in un futuro prossimo occasioni di incontro cicliche, a tema ferroviario, aperte al pubblico. Spazio Cultura diventa così un riferimento importante per Sicilia in Treno e per le sue attività. Allo studio anche forme di collaborazione con la casa editrice per la pubblicazione di opere specifiche di indirizzo ferroviario.
Foto e Video Esclusivi | Riapre lo stabilimento ex Ansaldo Breda di Carini
Era il 2015 quando, dopo la cessione dell’AnsaldoBreda al gruppo giapponese Hitachi, lo stabilimento di Carini venne escluso dalla trattativa. Futuro incerto, scioperi, manifestazioni.
Fortunatamente però lo stabilimento a fine 2016 venne rilevato da RFI, che tutelando i lavoratori decise di non licenziare nessun operaio e di riassorbirli tutti. Ed ecco la riapertura.
Il piano prevede la saturazione delle attività con l’impiego di 62 lavoratori. La prospettiva è di poter dare lavoro anche alle prossime generazioni. Gli operai sono stati ospitati per sei mesi presso l’officina di Catanzaro Lido per un corso di aggiornamento e formazione in vista della riapertura dell’officina di Carini. In questi giorni si stanno ultimando le operazioni di manutenzione e ripristino dell’officina a cura di RFI e si potrà dunque dare il via alle prime lavorazioni.
Il sito industriale si occuperà inizialmente di revamping delle autoscale con possibilità in futuro di incrementare il lavoro con altri mezzi d’opera o treni diagnostici di Rete Ferroviaria Italiana. Le scale mobili serviranno per la manutenzione degli impianti elettrici delle linee ferrate migliorando la sicurezza e quindi la qualità dei trasporti. Le prime macchine a passare sotto le mani degli operai saranno delle autoscale Keller.
Continua a leggere l'articolo su Mobilita Palermo
Intitoliamo un padiglione del Museo di Pietrarsa all'Ing. Muscolino
L’Associazione Sicilia in Treno aderisce alla Petizione promossa da Ferrovie Siciliane con la finalità di intitolare un padiglione del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa all’Ing. Piero Muscolino.
SiT promuove quindi la raccolta di firme già avviata ed invita tutti gli amici che seguono la nostra associazione ad accedere alla pagina di Ferrovie Siciliane (clicca qui) per seguire una delle procedure suggerite per aderire alla petizione.
Leggi tutto: Intitoliamo un padiglione del Museo di Pietrarsa all'Ing. Muscolino