Passante Ferroviario | Vicolo Bernava: arriva il via libera dall’urbanistica
Era il 6 Giugno 2014, quando tramite un ordinanza di sgombero alcuni cittadini venivano evacuati a scopo precauzionale da casa.
Da quel 6 Giugno non hanno più potuto mettere piede in casa, se non per recuperare qualche oggetto o vestiario sempre scortati da VVF.
L’imprevisto di Vicolo Bernava aveva di fatto interrotto i lavori di scavo della galleria Imera – Lolli causando lo stop forzato dei lavori e il blocco del raddoppio del passante ferroviario tra le fermate Imera e Lolli (Tratta A).
Successivamente a questo imprevisto il consorzio SiS nominava il prof Barla del politecnico di Torino come esperto per trovare una soluzione che illustrava durante un seminario all’università.
Seminario in cui per la prima volta si è parlato di demolizione ed espropri e in cui venne spiegato che gli edifici risultavano gravemente compromessi.
Continua a leggere su Mobilita Palermo
Incontri a Roma per la ferrovia di Selinunte
L’Associazione Sicilia in Treno, nella veste di consulente in virtù del protocollo d'intesa stipulato con il Comune di Castelvetrano, rappresentata dal Presidente, ing. Andrea Bernasconi, e dal Vicepresidente, ing. Fabio Settimo Marineo (storicamente impegnati alla salvaguardia dello scartamento ridotto siciliano), ha accompagnato ed assistito il Sindaco di Castelvetrano, dott. Felice Jr Errante, in una serie di importanti incontri a Roma, volti a presentare e definire il progetto per il ritorno dell’esercizio ferroviario a scopo esclusivamente turistico della linea a scartamento ridotto che originava da Castelvetrano, nel tratto compreso tra la stazione di Selinunte e il ponte in ferro sulla foce del fiume Belìce.
In particolare, si è tenuto oggi un primo incontro con esponenti di società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., proprio per illustrare il progetto. Alla fine di questo tavolo tecnico-operativo, si è svolta una seconda, importantissima riunione con il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Senatrice Simona Vicari, che, apprezzando il valore dell’iniziativa, ha garantito il pieno sostegno del Ministero per la realizzazione del progetto.
Nuove linee tram a Palermo - passi avanti
Rilanciamo il comunicato stampa del Comune di Palermo circa l’avvio della fase progettuale per l’ampliamento dell’attuale rete tramviaria cittadina:
Entra nel vivo la fase della progettazione delle nuove linee del tram che in futuro serviranno la città lungo tre nuovi assi:
- dalla stazione centrale a ZEN e Mondello
- verso Bonagia
- lungo la costa
La Giunta comunale ha infatti approvato ieri la delibera che definisce l’iter e le modalità di realizzazione del progetto, affidando all’Area delle infrastrutture l’avvio delle procedura internazionale che permetterà prima di definire il progetto nella sua interezza, comprensivo del percorso definitivo delle nuove linee, e poi di individuare il soggetto incaricato della materiale realizzazione dell’opera.
L’atto approvato ieri dalla Giunta, ripercorre il percorso fin qui seguito dall’Amministrazione e che ha permesso di ottenere già un finanziamento di 200 milioni di euro (inserito nel Patto per Palermo, ndr) per le prime tratte e dà mandato all’area tecnica di predisporre un bando che, in due fasi, permetterà di giungere al progetto finale.
Il bando, che prevede il ricorso allo strumento del concorso internazionale,prevederà due fasi: la prima (di idee) permetterà di selezionare un massimo di 5 concorrenti ammessi alla fase successiva (di progettazione).
Incontro al MIT sulle Ferrovie Turistiche - 12 aprile
Il prossimo 12 aprile si terrà a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un incontro sul tema “Ferrovie turistiche e cultura ferroviaria: un’occasione di sviluppo”.
Si tratta di un importante appuntamento, durante il quale sono previsti interventi estremamente qualificati, dai quali si evince che l’interesse suscitato dalla P.d.L. Iacono per la istituzione anche in Italia delle ferrovie turistiche a partire dal recupero di linee ferroviarie dismesse potrà effettivamente portare alla nascita di un mondo che, mentre in altre parti d’Europa è gia consolidato da decenni di attività, in Italia annovera ancora pochi limitati esempi, non del tutto affrancati da vincoli che ne impediscono la crescita, e deve quindi essere messo in condizione di svilupparsi e stabilizzarsi, entrando a pieno titolo tra le offerte turistiche dei nostri territori.
Il convegno organizzato dal MIT testimonia la sensibilità e l’attenzione che il Ministro Del Rio e il Governo stanno dimostrando verso questo tema.
L’Associazione Sicilia in Treno è stata invitata a partecipare e sarà presente con una sua delegazione.
Leggi tutto: Incontro al MIT sulle Ferrovie Turistiche - 12 aprile
Dopo la metro, ora tocca al passante ferroviario: le stazioni Ognina ed Europa aperte il 14 maggio
Raggiunto l’obiettivo atteso da anni di raggiungere la periferia di Catania attraverso una linea metropolitana, a breve saranno realtà anche le nuove fermate urbane denominate Ognina, Picanello (sotterranea) ed Europa.
Il nuovo doppio binario nella tratta Catania Ognina– Catania Centrale e le nuove stazioni fanno parte degli investimenti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) sulla linea Messina-Catania: dopo anni di attesa il 14 maggio, come già anticipato da Mobilita Catania il mese scorso, segnerà un’ulteriore svolta per le infrastrutture di trasporto pubblico di Catania.
La direttrice litoranea nord-sud della nostra città sarà costituita dalle stazioni di Ognina ed Europa, mentre per il completamento della fermata di Picanello bisognerà attendere la fine dell’estate.
- Cannizzaro (aperta il 13 dicembre 2015)
- Ognina
- Picanello (dopo l’estate 2017)
- Europa
- Stazione Centrale
Un grande passo in avanti sul fronte della mobilità sia in ambito urbano, che extraurbano, visto che il doppio binario permetterà dei collegamenti più rapidi sulla fascia jonica.
Continua a leggere su Mobilita Catania