“Treno della Sila" - diario di viaggio del WE a tutto vapore sulla ferrovia silana
Ecco il diario di viaggio dell'esaltante Week End a tutto vapore sulla neve con il “Treno della Sila – Itinerario della Neve”, organizzato dall’Associazione Ferrovie in Calabria, convenzionata con le Ferrovie della Calabria. Una manifestazione alla quale Sicilia in Treno ha collaborato ideando, in concomitanza di questo importante evento, una propria gita sociale aperta al pubblico, con partenza dal capoluogo siciliano la mattina del 18 febbraio 2017. Un fine settimana indimenticabile, un gemellaggio tra le due associazioni che ci ha regalato divertimento ed emozioni.
Vi lasciamo dunque al racconto diviso per giorni, arricchito dal “bottino” fotografico prodotto durante il viaggio. A breve, pubblicheremo sul nostro canale YouTube anche un meraviglioso video. Buona lettura!
Leggi tutto: “Treno della Sila" - diario di viaggio del WE a tutto vapore sulla ferrovia silana
Firmato il protocollo d'intesa tra il Comune di Castelvetrano e Sicilia in Treno
Il 23 febbraio è stato formalizzato, con le firme del Sindaco della Città di Castelvetrano Selinunte, Avv. Felice Jr. Errante, e del Presidente dell’Associazione Sicilia in Treno, Ing. Andrea Bernasconi, il protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale e l'Associazione Sicilia in Treno. Come sottolineato dal Sindaco in occasione della approvazione del protocollo (LINK), l’accordo è finalizzato alla realizzazione del ritorno dell’esercizio ferroviario a scopo esclusivamente turistico sulla linea a scartamento ridotto di Castelvetrano, nel tratto dalla stazione di Selinunte sino al ponte in ferro sulla foce del fiume Belìce.
Leggi tutto: Firmato il protocollo d'intesa tra il Comune di Castelvetrano e Sicilia in Treno
WE a tutto vapore sulla Sila - a breve il racconto di viaggio
Carissimi lettori,
Siamo tornati ieri sera a Palermo, dopo l'esaltante Week End a tutto vapore sulla neve con il “Treno della Sila – Itinerario della Neve”, organizzato dall’Associazione Ferrovie in Calabria, convenzionata con le Ferrovie della Calabria. Una manifestazione alla quale Sicilia in Treno ha collaborato organizzando in occasione di questo importante evento una propria gita sociale aperta al pubblico, con partenza dal capoluogo siciliano. Un fine settimana che difficilmente dimenticheremo; un gemellaggio tra le due associazioni che ci ha regalato 48 ore piene di divertimento ed emozioni, ammirarando la mitica 353 FC fin dall'accensione nella rimessa di Camigliatello per poi salire a bordo del treno storico delle Ferrovie Calabre (in composizione "pesante" con tutte le carrozze d'epoca sociali schierate per l'occasione, vista la impressionante richiesta di biglietti!); ma anche gustando i tanti prodotti tipici della Sila; trovando il tempo di camminare lungo il sedime di questa bellissima ferrovia, riaperta mirabilmente dopo anni di letargo, o sull'altopiano innevato di Silvana Mansio, dove sta l'attuale stazione terminale della tratta e che è più alta d'Italia. Ed ancora, sfruttando il tempo libero a disposizione per una passeggiata a bordo della ovovia che, in località Tasso, porta direttamente sulla cime innevate del Monte Curcio, a quota 1765 m.s.l.m.; una stazione che presenta ancora oggi un innevamento perfetto e che ha permesso pure di... sciare prima di tornare a casa!
Ed ovviamente... siamo tornati con un bel bottino di foto e video che cercheremo di mettere a disposizione di tutti voi il prima possibile, dopo aver avuto il tempo di visionare il materiale e montarlo.
Per parte nostra, ringraziamo i giovani, intraprendenti e vulcanici amici di Ferrovie in Calabria che, grazie alla cura spesa in ogni dettaglio dell'organizzazione (prezioso l'aiuto del Comitato pro Ferrovia Silana), hanno reso questo loro primo treno storico un successo indiscutibile. Di numeri e per qualità dell'offerta. Un successo reso tale anche dal personale delle Ferrovie Calabre, Ferrovieri con la "F" maiuscola che, per dedizione, impegno, passione e disponibilità, sembrano quasi usciti da un epoca passata. Più che viaggiatori ci siamo tutti sentiti ospiti graditissimi da coccolare e a cui non far mancare nulla! Una sensazione che speriamo di rivivere al più presto immersi nella incontaminata aria della Sila (la più pulita d'Italia...).
Seguiteci quindi sul nostro sito, a breve un diario di viaggio accompagnato da foto e filmati!
Leggi tutto: WE a tutto vapore sulla Sila - a breve il racconto di viaggio
PdL Ferrovie Turistiche: iniziato l'esame alla 8ª Commissione del Senato
È iniziato l’esame della PdL Iacono sulla “istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico” da parte della 8ª Commissione permanente del Senato. Nella prima seduta, di martedì 22 febbraio, presieduta dal Sen. Stefano Esposito, Vicepresidente della 8ª Commissione, la relatrice Sen. Laura Cantini ha riepilogato i contenuti della PdL approvata alla Camera il 24 gennaio.
Il verbale della seduta è visionabile a questo link.
Leggi tutto: PdL Ferrovie Turistiche: iniziato l'esame alla 8ª Commissione del Senato
ALn 668 1908 a Palermo
La ALn668 1908, seconda unità di questo gruppo arrivata in Sicilia assieme alla gemella 1936 per espletare servizi turistici, ieri 20 febbraio è stata inviata da Messina C.Le a Palermo Brancaccio. Ricordiamo che proprio nella città dello Stretto l'automotrice ha beneficiato di lavori di manutenzione e restauro estetico, terminati con la verniciatura che ha restituito al rotabile la sua storica livrea originale.
La foto a corredo di questa news ritrae la macchina proprio nell'impianto messinese ed è stata scattata il giorno 18 corrente mese. Ricordiamo che questo mezzo sarà destinato alla linea Agrigento - Porto Empedocle, per i servizi turistici attualmente gestiti direttamente da Fondazione FS Italiane.