Metropolitana, iniziano gli scavi della stazione Fontana: tratto di circonvallazione chiuso per un anno
Inizia con questo articolo la collaborazione con gli amici del seguitissimo portale nazionale www.mobilita.org: sulle pagine di SiT infatti verranno rilanciate, a cura del socio Fabio Nicolosi (membro di "Mobilita"), tutte le news di attualità legate al trasporto su ferro (ferrovie, metropolitane, tranvie) nella nostra isola. Siamo orgogliosi di questo risultato, che arricchisce Sicilia in Treno: da oggi, su queste pagine potrete comodamente leggere tutte le notizie (scremate da argomenti più generalisti) che ci racconteranno quel che succede sui binari siciliani!
I lavori della nuova tratta Nesima-Monte Po procedono speditamente. Nella stazione di Monte Po sono già pronti i solettoni di fondo con le predisposizioni di binari e selle per il passaggio della TBM.
Nella stazione Fontana, per consentire i lavori di scavo, dal 6 marzo verrà chiusa al transito veicolare la carreggiata sud di viale Felice Fontana, all’altezza della sede della Protezione civile, per un tratto di circa 200 metri.
Anche questa stazione verrà realizzata a cielo aperto: quando la talpa arriverà nella stazione, la struttura di quest’ultima dovrà avere un grado di completamento tale da permettere il passaggio della TBM che avverrà “a vuoto”, a cielo aperto. La talpa continuerà poi ad avanzare verso Nesima. Risulta quindi importante realizzare lo scavo in tempo per non fermare la TBM.
Fonte: http://catania.mobilita.org/
Ferrovie Turistiche: a Giardini Naxos una conferenza sulla linea Alcantara – Randazzo organizzata da Ferrovie Siciliane
Segnaliamo questa interessante manifestazione, organizzata dagli amici di "Ferrovie Siciliane" e alla quale anche Sicilia in Treno è stata invitata a partecipare. Ecco il testo originale:
Giardini Naxos – Nell’ambito delle ferrovie turistiche, a seguito della recente approvazione alla Camera dei Deputati della PdL 1178, l’Associazione Ferrovie Siciliane ha organizzato una conferenza dal titolo “La ferrovia Alcantara – Randazzo, il suo comprensorio, il suo ruolo turistico, il suo ruolo commerciale” che si svolgerà venerdì 10/03/2017, con inizio alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Giardini Naxos.
L’iniziativa ha ricevuto i prestigiosi patrocini del Comune di Giardini Naxos e della Città Metropolitana di Messina, e fa seguito alle precedenti attività di tutela dell’infrastruttura che la nostra Associazione porta avanti dal 2011.
Lo scopo dell’incontro, al quale hanno aderito amministratori e autorità regionali e nazionali, sarà quello di approfondire gli aspetti sociali, economici e turistici del territorio in cui si sviluppa la ferrovia Alcantara – Randazzo. La partecipazione alla conferenza è libera.
PdL Ferrovie turistiche: prosegue l'esame alla 8ª Commissione del Senato
La 8ª Commissione Permanente del Senato, alla quale è stata assegnata in sede referente la PdL Iacono "Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico", ha tenuto una seconda seduta di esame della PdL il 1° marzo. Sulla prima seduta (22 febbraio) abbiamo già riferito (LINK).
Leggi tutto: PdL Ferrovie turistiche: prosegue l'esame alla 8ª Commissione del Senato
Pista ciclabile al posto della ferrovia Noto-Pachino - la posizione di Sicilia in Treno
Apprendiamo che i Comuni di Noto e Pachino hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla creazione di una pista ciclabile sulla tratta ferroviaria Noto – Pachino. I contenuti e le finalità dei provvedimenti congiunti delle due amministrazioni comunali sono descritti negli articoli pubblicati su siracusanews.it e su notonews.it.
Dalla lettura di quanto pubblicato, si apprende che i due Comuni intendono valorizzare la vecchia tratta ferroviaria, attualmente in comodato d’uso gratuito dalla società Ferservizi, realizzando un’infrastruttura sul modello delle greenway. In particolare in tali articoli si legge che “il Comune di Noto dovrà quindi predisporre una manifestazione di interesse finalizzata alla negoziazione per la scelta di chi dovrà occuparsi della promozione complessiva del progetto per quanto riguarda gli aspetti economici, sociali, di concertazione istituzionale e tecnico redazionale. Avviso rivolto a gruppi di ricerca dei dipartimenti universitari cui verrà riconosciuto un compenso pari a 10 mila euro, il 70% a carico del Comune di Noto e il restante a carico del Comune di Pachino ed entro 12 mesi dovranno essere presentati almeno due progetti da mettere a bando europeo.”
Tale notizia è in evidente contrasto con i più recenti e promettenti sviluppi in tema di ferrovie turistiche in Italia. Ricordiamo infatti che nell'Atlante delle linee ferroviarie dismesse, pubblicato da Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, riguardo alla linea Noto – Pachino, si legge che "recentemente la Fondazione FS Italiane ha manifestato interesse per valutare un eventuale ripristino della linea unicamente per la circolazione di treni storico-turistici, considerato il percorso della linea che costeggia l’Oasi di Vendicari, di particolare interesse naturalistico, nonché l’attrattiva turistica della zona del pachinese per monumenti, aree archeologiche e località a vocazione balneare."
In aggiunta a quanto di dichiarato dalle società del Gruppo FS riguardo la linea in questione, si evidenzia anche che la PdL sulle Ferrovie Turistiche, approvata alla Camera dei Deputati in data 24 gennaio 2017 e attualmente in fase di discussione presso la 8a Commissione Permanente del Senato (in attesa del trasferimento in sede deliberante), riporta nel suo articolato uno specifico elenco finalizzato all’individuazione delle prime linee fatte oggetto del provvedimento normativo stesso e tra esse c’è la linea Noto – Pachino.
Leggi tutto: Pista ciclabile al posto della ferrovia Noto-Pachino - la posizione di Sicilia in Treno
Diventa Socio di Sicilia in Treno - on line il modulo per l'adesione
E' on line il modulo per la adesione all'Associazione Sicilia in Treno. Potrete trovarlo cliccando qui o sulla barra dei menu, in alto. Nel modello sono riportate tutte le informazioni necessarie per poter effettuare la richiesta di iscrizione.
Ricordiamo che la presentazione della richiesta di adesione è subordinata all'approvazione del Consiglio Direttivo. Se l'esito sarà positivo verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica che ci fornirete un modello precompilato da stampare in doppia copia, firmare e consegnare al Segretario pro tempore di SiT brevi manu. I documenti cartacei saranno vidimati dal Presidente Pro Tempore.
Con la conferma dell'avvenuta iscrizione verrete inoltre inseriti nella lista Utenti Registrati del presente sito, avrete cosi accesso alle aree del portale riservate ai Soci e sarete costantemente aggiornati tramite notifiche via mail sulle attività dell'Associazione. Vi Aspettiamo!
Lo Staff di SiT
Leggi tutto: Diventa Socio di Sicilia in Treno - on line il modulo per l'adesione