Un ferrociclo a Castelvetrano!
Pubblichiamo uno scatto realizzato ieri 15 febbraio 2017 appena fuori il deposito di Castelvetrano. Una foto piuttosto interessante perchè, aguzzando bene la vista, si può scorgere l'inconfondibile sagoma di un... ferrociclo! Il veicolo stazionava proprio di fronte le porte della rimessa a scartamento ridotto ex S.R., che ben tutti sappiamo contenere l'attuale cantiere di restauro dei mezzi della ridotta FS.
La presenza di un velorail nell'impianto era un "rumor" degli ultimi tempi, dovuto ad alcuni "indizi" lasciati in passato sul gruppo FB di Ferrovie di Selinunte. Oggi si trova conferma. Non ci è dato conoscere altri dettagli come la provenienza o lo scartamento del ferrociclo; anche se, circa quest'ultimo particolare, la presenza in quel di Castelvetrano farebbe propondere per quello ridotto. Certo, questa bella novità non può non far tornare alla mente la PdL Iacono sulle ferrovie dismesse, attualmente in via di approvazione, e in particolare i riferimenti sull'uso dei ferrocicli in essa contenuti...
Giornale di Sicilia - i progetti sulla ferrovia a Castelvetrano
Riportiamo con piacere l'articolo a tutta pagina uscito sul Giornale di Sicilia (ed. di Trapani) il giorno 9 febbraio 2017, a firma di Elio Indelicato e dedicato alla ferrovia a Scartamento ridotto di Castelvetrano. Il pezzo contiene le dichiarazioni del Sindaco di Castelvetrano, il dott. Errante, circa i programmi dell'Amministrazione per quel che riguarda la rifunzionalizzazione e valorizzazione della ferrovia che un tempo portava fino a Porto empedocle; ed una intervista al Presidente e Vicepresidente di Sicilia in Treno, gli ingegneri Andrea Bernasconi e Fabio S. Marineo, da anni impegnati nella salvaguardia e recupero delle ultime vestigia dello scartamento ridotto FS siciliano. Ricordiamo che Sicilia in Treno ha recentemente stretto un protocollo d’intesa con il Comune di Castelvetrano, con lo specifico obiettivo di collaborare con l'Amministrazione per realizzare un intervento di ripristino della tratta collegante la Stazione di Marinella di Selinunte col “Ponte di ferro” sul fiume Belìce, avvalendosii della linea di finanziamento prevista nell’ambito del PO FESR Sicilia 2014/2020 - Agenda Urbana Sicilia Occidentale.
Leggi tutto: Giornale di Sicilia - i progetti sulla ferrovia a Castelvetrano
PdL sulle Ferrovie turistiche: trasmessa il 7 febbraio al Senato
Segnaliamo che la PdL Iacono "Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico" è stata depositata lo scorso 7 febbraio al Senato, con Atto num. 2670, presso la ottava Commissione Permanente.
La Federazione Italiana delle Ferrovie Turistiche e Museali (F.I.F.T.M.), che ha seguito l’iter in Commissione Trasporti della Camera sino alla votazione in aula, partecipando alle audizione e dando i propri originali contributi per aprire sin dall’inizio il nuovo mondo delle ferrovie turistiche alla partecipazione diretta delle associazioni di volontari, ha inviato, insieme a Co.Mo.Do (Confederazione Mobilità Dolce), un documento al Presidente e ai membri della Commissione prima indicata. In tale nota (download) si chiede alla Commissione “di mettere in campo azioni volte a calendarizzare ed approvare rapidamente il disegno di legge in oggetto.” Si evidenziano inoltre l’importanza e la validità del testo licenziato dall’aula della Camera e la circostanza che la approvazione sia avvenuta con l’unanimità dei consensi.
Sicilia in Treno confida nella rapida conclusione dell’iter con la definitiva approvazione e pubblicazione del testo della futura Legge Iacono, nella certezza che l’azione della nostra associazione, come di tutte le altre associazioni che operano nel campo della attività e cultura ferroviaria, troverà in questo modo un importante riferimento normativo a partire dal quale sviluppare e realizzare concretamente progetti di recupero ferroviario, anche in Sicilia.
Deposito di Castelvetrano - lavori sulle coperture
Appaiono ancora in itinere i lavori di manutenzione per le coperture dei fabbricati facenti parte del complesso dell'ex deposito locomotive di Castelvetrano, immobili rifunzionalizzati per permettere il restauro dei rotabili a scartamento ridotto. Ricordiamo che i locali ristrutturati tra il 2014 e il 2015 ad opera di RFI comprendono la rimessa a due vie ex Squadra Rialzo e gli annessi spogliatoi. Vi lasciamo alle immagini, scattate la settimana scorsa, dalle quali si nota un piacevole senso di ordine sul piazzale.
Leggi tutto: Deposito di Castelvetrano - lavori sulle coperture
Protocollo d’intesa tra il Comune di Castelvetrano e Sicilia in Treno
Il Sindaco Avv. Felice Jr Errante ha approvato il Protocollo d’intesa con l’Associazione Sicilia in Treno, tra le azioni volte a dare nuovo impulso alle iniziative che da molti anni l’Amministrazione del Comune di Castelvetrano persegue con l’obiettivo di valorizzare l’importante infrastruttura ferroviaria presente nel proprio territorio, costituita da un tratto della linea FS a scartamento ridotto che da Castelvetrano raggiungeva Porto Empedocle ed Agrigento, ormai chiusa al traffico dal lontano 1986.
L’Associazione Sicilia in Treno è particolarmente orgogliosa di questo importante risultato che, come sottolinea lo stesso Sindaco Errante, consegue da un impegno avviato nel 2009 da parte di molti dei soci fondatori di SiT, tra i quali alcuni, e non è un caso, sono proprio di Castelvetrano e di altre zone, come Sciacca, toccate da quella storica linea ferroviaria.
Di seguito riportiamo il testo integrale del comunicato n° 34 del 6 febbraio 2017.
Leggi tutto: Protocollo d’intesa tra il Comune di Castelvetrano e Sicilia in Treno